In apparenza siamo il Paese al mondo più sensibile ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza, pronti a commuoverci quando vediamo un bambino soffrire e a indignarci quando qualcuno subisce ingiustizie. In realtà, come comunità nazionale, ci…
Correva l’anno 1991 quando furono formulati i Principi di Parigi e venne quindi deciso, in Europa, di inserire nei vari Paesi un'Istituzione nazionale per i diritti umani.
In quell’anno in Italia esisteva già un progetto di legge in…
La denuncia arriva da Amnesty International: da settimane circa 160 migranti vengono trattenuti dalle autorità maltesi su due navi private al largo delle acque territoriali. Il pretesto utilizzato per questa detenzione particolare sarebbe…
Il Garante nazionale delle persone private della libertà Mauro Palma ha presentato pochi giorni fa la sua relazione annuale al Parlamento italiano.
Palma ha sottolineato nel suo rapporto: «Quello appena passato è stato un anno difficile…
Ha preso il via ieri a L’Aquila il secondo corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, organizzato in Abruzzo dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il supporto di EASO -…
Nulla di nuovo sotto il sole. I dati del terzo Rapporto supplementare del Gruppo CRC alle Nazioni Unite, che fa il punto sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, non registrano alcuna…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni