
Tè e tisane, fanno davvero sempre bene alla salute?-www.felicitapubblica.it
Se c’è una cosa che fa pensare al benessere sono il tè e le tisane, soprattutto se bevuti caldi in un giorno d’inverno. Ma è davvero così?
Considerati da sempre ottimi alleati della salute, il tè e le tisane sono ricchi di antiossidanti e di altre sostanze che fanno bene al corpo e alla mente. Queste bevande infatti ci rilassano, aiutano la digestione e rendono più forte il nostro sistema immunitario e poi..si possono bere in tutte le stagioni.

Nonostante ciò, c’è una cosa poco conosciuta che li riguarda e che recentemente è diventata anche virale sui social. A quanto pare nascondono un segreto potenzialmente preoccupante legato alla temperatura con cui vengono consumate.
Alcune recenti ricerche scientifiche infatti hanno portato alla luce un possibile legame tra il consumo di tè o tisane e l’insorgenza di alcune patologie, se non si prestano attenzione a specifici dettagli. La faccenda ha gettato nella confusione tantissime persone, perchè si sa, le tisane, e spesso anche il tè, vanno bevuti caldi.
Si sfata il mito del benessere apportato dalla bevanda calda
Sembra incredibile ma esiste una condizione che potrebbe trasformare una tazza calda di tè o tisana, sorseggiata in un momento di relax, in un momento di rischio per la nostra salute. La risposta non si trova negli ingredienti o nella qualità delle erbe, bensì nella temperatura.

Alcuni studiosi hanno rilevato un legame tra il consumo regolare di bevande molto calde e un maggiore rischio di sviluppare il tumore all’esofago. La soglia critica è rappresentata dalla temperatura di 65 gradi Celsius. Bevande più calde possono provocare danni al tessuto esofageo, aumentando l’infiammazione e favorendo processi potenzialmente cancerogeni.
E’ chiaro che il problema non è il tè o la tisana, ma il calore troppo elevate. Vien da sé che nessuno vuole ustionarsi, perchè non è affatto piacevole, ma se queste bevande vengono ingerite anche a 40 gradi potrebbero causare piccole lesioni nel rivestimento interno dell’esofago, creando un ambiente più vulnerabile all’attacco di agenti patogeni o sostanze cancerogene.
Quindi si rinuncia per sempre al tè e alle tisane? Assolutamente no. Per godere dei benefici di queste bevande, è fondamentale prestare attenzione al momento del consumo. Lasciare raffreddare il tè o la tisana per alcuni minuti prima di berli è una precauzione semplice ma efficace. Può essere utile anche verificare la temperatura con un termometro, specialmente per chi preferisce bevande bollenti.
Un altro consiglio è evitare di sorseggiare bevande troppo calde ripetutamente nel corso della giornata. Abbinare il consumo di tè a uno stile di vita equilibrato e a una dieta ricca di frutta e verdura può ulteriormente ridurre i rischi e aumentare i benefici per la salute.