
Piatto doccia danneggiato: come ripararlo - felicitapubblica.it
Come restituire brillantezza allo smalto del piatto doccia? È semplice, in questo modo ritornerà come fosse nuovo.
Il bagno è uno degli ambienti più utilizzati della casa e, tra i vari elementi, il piatto doccia è sicuramente quello che subisce maggiormente l’usura. Con il passare del tempo, è normale notare crepe, graffi e macchie, che rendono la superficie poco attraente e, in alcuni casi, anche poco igienica.

Se ti trovi di fronte a un piatto doccia rovinato e desideri evitare costosi lavori di ristrutturazione, ci sono diverse soluzioni fai-da-te che puoi adottare per ripararlo e ripristinarne l’aspetto originale. Con un po’ di attenzione e le giuste tecniche di riparazione, puoi far tornare il tuo piatto doccia come nuovo, evitando costose sostituzioni e mantenendo il tuo bagno in ottime condizioni.
Perché il piatto doccia si rovina e come ripararlo
L’usura del piatto doccia è un fenomeno comune e può essere attribuita a diversi fattori. Le cause più frequenti includono la formazione di crepe e graffi. Questi difetti possono derivare da oggetti pesanti che cadono sulla superficie o da una installazione non corretta. Anche l’uso di utensili abrasivi durante la pulizia può contribuire a questo problema.
Possono esserci macchie e segni di corrosione. Una manutenzione insufficiente può portare all’accumulo di residui di sapone, calcare e altri depositi minerali, che nel tempo possono macchiare e corrodere la superficie. L’uso di prodotti chimici troppo aggressivi può danneggiare ulteriormente il rivestimento. L’umidità tipica del bagno può favorire la crescita di muffa, specialmente nelle giunture e nelle fessure. Questo non solo danneggia l’estetica del piatto doccia, ma può anche comportare rischi per la salute.
I piatti doccia in resina sono apprezzati per la loro leggerezza e personalizzazione. Se si rompono o si graffiano, possono sembrare irrecuperabili. Ecco come procedere per ripararli. Pulisci accuratamente la superficie con un detergente neutro, rimuovendo residui di sapone o calcare. Passa dell’acetone sulla zona danneggiata per eliminare tracce di grasso o sporco, garantendo una buona adesione dei materiali di riparazione.
Usa della carta vetrata per carteggiare delicatamente la parte rovinata, creando una superficie liscia e uniforme. Rimuovi tutti i residui di polvere. Utilizza un kit di riparazione per vetroresina, seguendo le istruzioni del produttore. Di solito, questo comporta la miscelazione di resina e indurente da applicare sulla zona danneggiata.

Una volta asciutta la vetroresina (circa 48 ore), procedi con la verniciatura. Scegli una vernice impermeabile dello stesso colore della superficie originale. Lascia asciugare completamente il prodotto prima di utilizzare nuovamente il piatto doccia, attendendo almeno 48 ore.
Come riparare il piatto doccia in ceramica o in acrilico
Se il tuo piatto doccia è in ceramica o acrilico, la procedura di riparazione è leggermente diversa, ma altrettanto efficace. Pulisci bene la superficie con un detergente delicato e asciuga completamente la zona. Acquista un kit per la riparazione dello smalto dei sanitari, che contiene tutto il necessario, inclusi mastice e indurente.
Segui le istruzioni del kit per amalgamare il mastice e l’indurente, mescolando bene i due componenti. Applica il composto sulla zona danneggiata usando una spatola, livellando il prodotto in modo uniforme. Dopo circa mezz’ora, quando il materiale si è asciugato, utilizza della carta vetrata fine per levigare la superficie, rendendola liscia e omogenea. Applica una vernice specifica per sanitari, che proteggerà la superficie e ripristinerà l’aspetto originale.