
Olio d'oliva, perché ne stanno prendendo tutti un cucchiaino la mattina a stomaco vuoto? La risposta vi stupirà -felicitapubblica.it
Cosa succede se bevi un cucchiaio di olio d’oliva stomaco vuoto? La risposta non è banale, tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
L’olio d’oliva è un cibo fondamentale nella dieta mediterranea, famoso per le sue proprietà benefiche. Ormai, non ci sono più dubbi, i medici ne consigliano l’assunzione, seppur moderata, quotidianamente. Ma vi siete mai chiesti cosa accade se viene consumato a stomaco vuoto?

Trattasi di un’abitudine che sta spopolando in tutto il mondo, tantissime persone infatti al mattino sono solite ingerirne un cucchiaio. Ma perché? È noto che l’olio d’oliva extravergine sia ricco di antiossidanti, contiene infatti polifenoli che hanno proprietà antinfiammatorie.
Olio d’oliva, perché ne stanno prendendo tutti un cucchiaino la mattina a stomaco vuoto?
Consumare l’olio di oliva a stomaco vuoto può aiutare a sconfiggere l’infiammazione nel corpo, prevenendo altresì l’insorgenza di malattie croniche. Inoltre, l’assunzione di olio d’oliva a stomaco vuoto facilita il processo digestivo, migliorando l’assorbimento dei nutrienti. Diversi studi in materia hanno poi dimostrato che l’olio d’oliva, se assunto a stomaco vuoto, migliora i livelli di cortisolo nel sangue.

Inoltre, questa alimento è un grasso sano e può aumentare il senso di sazietà. Iniziare, dunque, la giornata ingerendo un cucchiaio di olio di oliva può aiutare a tenere sotto controllo l’appetito e, a scongiurare il rischio di abbuffate.
Questo cibo famosissimo ha anche proprietà idratanti e nutrienti per la pelle. Assunto a stomaco vuoto può, dunque, migliorarne l’idratazione. Ma non è finita qui, poiché recenti studi condotti dal ricercatore di Harvard David Sinclair hanno dimostrato che consumare olio extravergine di oliva al mattino, a stomaco vuoto, attiva i geni della longevità.
Come consiglia l’esperto, è sempre necessario però affidarsi all’indicazioni di un professionista che, darà i consigli giusti a ciascun paziente. Nonostante, infatti, l’olio d’oliva possegga delle proprietà benefiche, non tutti possono assumerlo e, le quantità da ingerire variano a seconda delle caratteristiche di ciascun individuo.
Questo alimento va introdotto in modiche quantità in una dieta sane bilanciata e, sempre che, non si soffra di malattie che rendano l’assunzione controindicata. Nonostante siano stati appurati gli effetti benefici, l’olio d’oliva è molto calorico, dunque non è particolarmente indicato in grandi quantità per chi sta seguendo un regime dimagrante.
Inoltre, anche se sono casi rari, alcune persone possono sviluppare allergie e, altre possono soffrire di disturbi gastrointestinali. Chi assume farmaci regolarmente dovrebbe consultare uno specialista prima di modificare la propria dieta, poiché l’assunzione di olio a stomaco vuoto potrebbe interferire con alcuni medicinali.