
Muffa in casa, la soluzione perfetta è green - Felicitapubblica.it
Non tutti sanno che per sconfiggere la muffa in casa basta un tocco green che dona anche bellezza in più all’ambiente.
E’ la nemica numero uno delle case poco esposte al sole, di quelle con un’eccessiva dispersione di calore: la muffa. Quale sia il motivo specifico, a volte neanche troppo scontato, poco conta: è risaputo che questo fungo infestante non rende le case solo obiettivamente “brutte e angoscianti” ma fa anche tanto male alla salute.

Sicuramente l’umidità è uno dei fattori principali della muffa che per l’appunto può scaturire anche seri disturbi respiratori. Sconfiggerla è spesso un’ardua impresa, a meno che non si intervenga direttamente sulla struttura, ma non sempre si riesce. La bella notizia è che se hai questo problema e sei stanco di respirare l’odore forte di candeggina o altri prodotti super chimici, che puntualmente e in modo sistematico devi applicare sulle pareti occupate da questo indesiderato invasore, c’è un modo totalmente green e decorativo per vincere questa battaglia.
La soluzione ideale contro la muffa la trovi nella natura
La ventilazione inadeguata, la condensa prodotta dai riscaldatori a gas o umidità di risalita scaturiscono la muffa che a lungo andare può anche causare danni strutturali, macchie antiestetiche e, peggio ancora, influire sulla salute di chi vive negli ambienti colpiti.

La muffa può essere debellata con una soluzione al 100% naturale che ti stupirà, non solo perchè finalmente ti libererai dall’odore acre della candeggina, ma anche perchè l’ambiente diventerà molto più accogliente e bello. Come? Con alcune piante che hanno il potere di annientare la muffa grazie alla loro capacità di assorbire l’umidità.
Le piante anti-muffa diventeranno così le tue alleate verdi e tra queste suggeriamo:
1. Aloe Vera: Resistente, bella e utile. L’Aloe Vera è tra le piante più efficaci per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’umidità. Posizionala in un luogo luminoso, magari vicino a una finestra, e lasciale fare il suo lavoro. Oltre a essere una soluzione naturale, è anche un elemento decorativo perfetto per qualsiasi ambiente.
2. Orchidea: Oltre alla sua eleganza, l’Orchidea è nota per le radici capaci di assorbire l’umidità in eccesso. Questa pianta è ideale per ambienti come bagni o cucine, dove l’umidità tende a concentrarsi. Il risultato? Ambienti più salubri e un tocco di raffinatezza.
3. Aspidistra: Se cerchi una pianta robusta che prospera anche in condizioni di scarsa ventilazione, l’Aspidistra è la scelta giusta. Grazie alla sua capacità di tollerare ambienti umidi, è ideale per stanze con poca luce naturale, come disimpegni o cantine.
4. Edera: Conosciuta per il suo potere di purificare l’aria, l’Edera è particolarmente efficace nel ridurre le macchie di muffa. Può essere collocata in aree critiche, come vicino alle pareti colpite, contribuendo a prevenirne la ricomparsa.
Per massimizzare i benefici delle tue piante anti-muffa posizionale nei punti critici: bagni, cucine e angoli umidi della casa sono i luoghi ideali. Inoltre assicura ad esse una buona illuminazione perchè la luce naturale è essenziale per la salute delle piante. Infine curale regolarmente: assicurati di annaffiarle secondo le loro esigenze specifiche per mantenerle in piena salute.