
Cos'è e a cosa serve la ginnastica posturale - felicitapubblica.it
A cosa serve la ginnastica posturale? Quali sono i grandi benefici che apporta alla salute e come bisogna praticarla nel modo corretto.
La ginnastica posturale è una disciplina sempre più riconosciuta e praticata, non solo da chi soffre di problemi muscolo-scheletrici, ma anche da chi desidera migliorare il proprio stato di salute generale. Questa pratica si basa su movimenti bionaturali che mirano a migliorare la postura del corpo, a rafforzare la muscolatura e a favorire il benessere psico-fisico. Ma a cosa serve esattamente la ginnastica posturale e quali sono i suoi benefici?

La ginnastica posturale si rivela essere un valido alleato per migliorare non solo la salute fisica ma anche quella mentale, riducendo lo stress e promuovendo una vita più equilibrata e soddisfacente. Con una pratica regolare, è possibile ottenere risultati tangibili che si riflettono in ogni aspetto della vita quotidiana.
Cosa è e a cosa serve la ginnastica posturale
La ginnastica posturale si può definire come una serie di esercizi progettati per correggere le abitudini posturali errate, che possono portare a dolori cronici, tensioni muscolari e disfunzioni fisiche. Si stima che a partire dai sei anni, l’essere umano sviluppi una postura stabile che può essere influenzata nel corso della vita da abitudini scorrette. Queste abitudini, se non corrette, possono sfociare in problematiche come dolori articolari, muscolari e persino viscerali.
La ginnastica posturale si propone, quindi, come un intervento sia preventivo che riabilitativo. Attraverso esercizi mirati, si lavora prima di tutto sulla muscolatura dinamica, utilizzando inizialmente il corpo libero o elastici, e si integra la respirazione come supporto fondamentale durante l’esecuzione degli esercizi. Con l’intento di aumentare la resistenza e la forza, si possono introdurre piccoli pesi e pause di recupero.

Un aspetto significativo della ginnastica posturale è il lavoro sull’equilibrio. Utilizzando attrezzi come la Stability Ball o le pedane di instabilità, il corpo è stimolato a ricercare un adattamento continuo, che ha effetti positivi su tutto l’organismo. Il piede, ad esempio, è una struttura altamente sensibile che funge da “serbatoio” di informazioni per il sistema di equilibrio.
È interessante notare che l’orientamento del corpo nello spazio non è solo un processo biomeccanico, ma coinvolge anche aspetti psico-fisici, interagendo con l’ambiente circostante. Le esperienze motorie e la gestione della massa corporea sono influenzate da fattori interni ed esterni, rendendo la ginnastica posturale un approccio personalizzato e adattabile.
La ginnastica posturale agisce su diversi sistemi del corpo, contribuendo a migliorare l’equilibrio e la coordinazione. Le strutture coinvolte in questo processo includono: apparato vestibolare, vista, apparato stomatognatico (sistema osseo, articolare, muscolare e nervoso).
Potenziali benefici
I benefici della ginnastica posturale vanno ben oltre il miglioramento della postura e dell’equilibrio. Uno dei vantaggi più significativi è il miglioramento della respirazione. Una postura corretta facilita il funzionamento del diaframma e dei muscoli intercostali, contribuendo a una respirazione più profonda e efficace.
Inoltre, la ginnastica posturale ha effetti positivi sulla digestione e sull’evacuazione, con ripercussioni anche sul benessere emotivo. Una postura adeguata può alleviare tensioni e stress, favorendo una sensazione generale di rilassamento e benessere.
La salute della colonna vertebrale, in particolare della zona cervicale, è un altro aspetto che beneficia notevolmente della ginnastica posturale. Questa pratica contrasta gli effetti negativi delle posture scorrette assunte quotidianamente, migliorando la salute del rachide cervicale e riducendo il rischio di dolori e tensioni.