
I rischi per la salute posturale se si dorme su due cuscini - felicitapubblica.it
Dormire con due cuscini potrebbe non essere una buona idea: la fisioterapista mette in guardia dai possibili pericoli di questa abitudine.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la salute posturale è aumentata in modo esponenziale, grazie alla crescente consapevolezza dei danni causati da abitudini malsane, in particolare quelle legate all’uso eccessivo di dispositivi elettronici. La fisioterapista americana Samantha Spiegel ha recentemente lanciato un avvertimento : dormire con due cuscini sotto la testa potrebbe essere dannoso per la salute della colonna vertebrale e del collo. Ma quali sono le implicazioni di questa abitudine così comune?

L’avvertimento della fisioterapista Samantha Spiegel ha aperto un’importante discussione sulla salute posturale e sull’importanza di scegliere un supporto adeguato durante il sonno. Proseguire con abitudini sane e consapevoli non solo facilita un riposo migliore, ma contribuisce anche a una vita più sana e attiva.
La salute posturale e l’abitudine di dormire su due cuscini
Samantha Spiegel ha coniato il termine “sindrome dei due cuscini” per descrivere le conseguenze di dormire con due cuscini. Secondo il suo parere, molte persone utilizzano questa pratica nella speranza di migliorare il comfort, ma in realtà, ciò può portare a un peggioramento della postura. “Quando si dorme con due cuscini, la testa viene spinta in avanti”, spiega la fisioterapista. Questo posizionamento non solo influisce sull’allineamento della colonna vertebrale, ma aumenta anche la tensione nei muscoli del collo e delle spalle, amplificando il rischio di dolori muscolari e rigidità.
Uno studio recente ha corroborato le affermazioni di Spiegel, dimostrando che l’altezza del cuscino ha un impatto significativo sull’allineamento della colonna vertebrale. I ricercatori hanno scoperto che i cuscini più alti tendono a inclinare la colonna cervicale, aumentando l’angolo di inclinazione della testa. Al contrario i cuscini più bassi aiutano a mantenere una postura più neutra, riducendo il carico su muscoli e articolazioni.

Per coloro che hanno difficoltà a rinunciare ai due cuscini, Spiegel suggerisce l’uso di un cuscino più piatto o, in alternativa, di un asciugamano arrotolato da posizionare sotto il collo per fornire un supporto adeguato. L’obiettivo è mantenere la colonna vertebrale in una posizione naturale durante il sonno, consentendo ai muscoli di rilassarsi senza tensioni eccessive.
In aggiunta, ci sono diversi esercizi e abitudini che possono aiutare a migliorare la postura anche durante il giorno. Ad esempio, Spiegel consiglia un semplice esercizio che richiede di appoggiare la parte bassa della schiena contro un muro. Poi bisogna tirare indietro le spalle e subito dopo portare delicatamente la testa in avanti senza inarcare la colonna vertebrale.
L’importanza di un ambiente ergonomico
Un altro aspetto fondamentale per migliorare la postura è l’adeguamento dell’ambiente di lavoro e di riposo. Sedie e scrivanie ergonomiche possono fare una grande differenza nel mantenere un allineamento corretto della colonna vertebrale.
Quando si tratta di riposo notturno, la scelta di un materasso e di un cuscino adeguati non può essere sottovalutata. Un materasso troppo morbido o troppo rigido può compromettere l’allineamento della colonna vertebrale, così come un cuscino non adatto al proprio stile di sonno. La fisioterapista Spiegel sottolinea che ogni persona ha esigenze diverse in base alla propria corporatura e alle abitudini di sonno, quindi è fondamentale scegliere il giusto supporto per ottenere una qualità del sonno ottimale.