Di app, piattaforme social e siti che promettono di trovare lavoro ne è pieno il web, ma PengEUn è un’applicazione diversa perché in grado di individuare la professione più adatta alle tue ambizioni lavorative consigliandoti, allo stesso…
Scadenza: 20 dicembre 2017.
Il tasso di disoccupazione giovanile (parliamo di una età compresa tra i 15 e i 24 anni) suscita grande preoccupazione e anche l'Istat, nella sua ultima indagine, riporta valori che a settembre sono pari al …
L' Istat, Istituto nazionale di statistica, monitora tante cose, dal tasso di inflazione ai dati sull'occupazione lavorativa.
Ed è su questa che ci fa sapere che, nel mese di febbraio, la disoccupazione in Italia è in calo, anche quella…
Nel nostro Paese, malgrado l’aumento dell’occupazione, lo scorso novembre il tasso di disoccupazione è tornato a crescere attestandosi all'11,9 %, ai massimi dal giugno del 2015.
A rilevare tale preoccupante situazione è l’Istat…
L’Istat rende noto che il mese di ottobre fa registrare, in merito all'occupazione, alcuni dati importanti.
Se è vero, infatti, che si evidenzia un lieve calo dello 0,1% degli occupati (30mila unità) rispetto a settembre, è altrettanto…
Nel nostro Paese, la proporzione di giovani che non sono occupati e non in istruzione o formazione, ossia i neet, è cresciuta in maniera consistente durante la grande recessione e purtroppo non è ancora diminuita. Prima del 2007 il tasso di…
Nel mondo più di 500 milioni di ragazzi tra i 15 e i 24 anni vivono con meno di 2 dollari al giorno, e moltissimi di loro sono esclusi dai processi decisionali e sempre più esposti all’impatto delle crisi economiche. Questo è quanto emerge…
Il nostro Paese si colloca all’ottavo posto della classifica dei Paesi del G20 per il livello di benessere dei bambini. Con migliori risultati rispetto agli Stati Uniti, ma ultimo tra i Paesi europei del G20, dopo Germania, Francia e Regno…
Buone notizie sul fronte lavoro. Per la prima volta dopo sette anni nel 2015 il tasso di disoccupazione nel nostro Paese è sceso all'11,9% dal 12,7% della media del 2014. Questo è quanto evidenzia l'Istat spiegando che la stima dei…
I giovani europei sono quelli che pagano il prezzo più alto per la crisi economica e il debito fra i Paesi dell’Ue ma per gli italiani, messi a confronto con i coetanei di altre nazioni, la strada è ancora più in salita.
Questo è quanto ha…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni