26 luglio 1875 - A Kesswil (Svizzera) nasce Carl Gustav Jung, psichiatra psicoterapeuta e studioso tra i più influenti della storia. Inizialmente le sue teorie sono molto vicine a quelle di Sigmund Freud, per il quale tutti i disagi di…
Venerdì 15 giugno verrà presentato a Bologna, all’inizio della manifestazione Right to the City, un libro di stoffa dal titolo Punteggiatura, su cui Muna Massie ha cucito storie di donne di diversa provenienza.
Il libro di stoffa, un…
La 24^ edizione del Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2017 (qui il sito) per quest’anno ha visto sul podio tre donne operative in due continenti, l’Europa e l’Africa.
Parliamo di Anna Dedola, project manager COPE Iringa –…
La parola chiave è dialogo, ed è questa che aprirà le porte della terza edizione del Festival delle Letterature migranti dal 4 all’8 ottobre, a Palermo. Un incontro culturale per il quale saranno previsti 150 ospiti, almeno 100 incontri e…
“Uno spazio sociale per tutti”, dedicato a chiunque vorrà cimentarsi con l’arte ma anche un luogo dove dialogare e stare insieme. E’ questa l’idea alla base della campagna di crowdfunding lanciata dall’Unione degli Studenti di Brindisi…
5 settembre 2017 - La Giornata internazionale della carità è stata fortemente voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che l’ha istituita nel 2012 per affermare come «la carità possa contribuire alla promozione del dialogo tra…
26 luglio 1875 - A Kesswil (Svizzera) nasce Carl Gustav Jung, psichiatra psicoterapeuta e studioso tra i più influenti della storia. Inizialmente le sue teorie sono molto vicine a quelle di Sigmund Freud, per il quale tutti i disagi di…
Prima che il triste fenomeno giovanile del Blue Whale esplodesse con tanta virulenza, avevamo dedicato un editoriale su questo tema (leggi l’articolo), proprio perché c’erano tutti i presupposti affinché il “gioco” nato in Russia che…
2 maggio 1997 – A San Paolo, in Brasile, muore uno dei più importanti pedagogisti e teorici della storia: Paulo Freire.
È lui a introdurre il concetto di problem posing nell’ambito dei processi educativi, a parlare per primo…
Nasce a Milano lo Standupificio, un luogo/evento dal nome insolito e originale pensato per restituire alle persone la capacità di rimettersi in piedi (in inglese appunto stand up), con pratiche e attività utili per ricominciare da sé.…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni