Martedì si è tenuto in videoconferenza il G20 straordinario sull’Afghanistan, incontro per cui si è molto speso il Governo italiano. "Ne è valsa sicuramente la pena" – ha affermato Mario Draghi – "perché è la prima risposta multilaterale…
Tra i frutti perversi di questi mesi di pandemia non c’è solo il negazionismo e il complottismo ma anche lo strapotere delle grandi industrie farmaceutiche. Sia ben chiaro, nessuna comprensione per chi nega l’esistenza del virus, per chi…
«L’Italia sta attraversando una condizione difficile e la sua esperienza di contrasto alla diffusione del Coronavirus sarà probabilmente utile per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Si attende quindi, a buon diritto, quantomeno nel comune…
Rientra in vigore stanotte l'ora solare e le lancette dell’orologio indietro di un’ora ci permetteranno di dormire di più, ma avremo meno luce nel pomeriggio fino alla fine di marzo.
In realtà tra luglio e agosto 2018 (come avevamo scritto…
L’evento della Notte Europea dei Ricercatori, dal nome MEETmeTONIGHT, si terrà il 27 e 28 settembre a Milano e Napoli e sarà l'ottavo appuntamento annuale per la diffusione della cultura scientifica tra i cittadini di ogni età attraverso…
Il 2 agosto di ogni anno, la Commissione europea, nel rendere omaggio alla memoria delle vittime rom dell'Olocausto, ribadisce il suo impegno a contrastare ogni tipo di razzismo etnico e qualunque altra forma di intolleranza.
Com’è noto…
Sale di ora in ora il bilancio dei morti causati in Indonesia dal terremoto e dallo tsunami che hanno colpito la regione del Sulawesi.
Il terremoto, classificato del settimo grado della scala Richter, ha colpito venerdì 27 settembre la…
Dopo le richieste di intervento da parte dell’Italia nei confronti dell’Ue circa l’emergenza migranti, la Commissione europea ha risposto lanciando la sua proposta che verte fondamentalmente su due punti cruciali: «Centri controllati» nei…
L'ora legale è entrata in vigore in Italia più di mezzo secolo fa ed è stata uniformata in Europa negli anni '80. Potrebbe però scomparire, dal momento che la Commissione UE ha lanciato pochi giorni orsono una consultazione pubblica online…
All'inizio di maggio è entrato in vigore il decreto emanato d'urgenza dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina per contrastare il batterio Xylella che ormai, dal 2015, è diventato una vera e propria piaga per gli ulivi della…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni