In seguito agli ultimi DPCM tutti i teatri in Italia restano chiusi ma la cultura e l'arte non si fermano, trovano sempre nuove strade e nuovi modi per sopravvivere e regalarci emozioni, anche in tempi di pandemia.
E così uno dei più…
Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, riaprirà i battenti la settimana prossima l'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (Chieti). Anche quest'anno si parla d'amore. Non a caso le citazioni riportate sulla brochure del…
Il Covid-19 sta avendo un impatto molto pesante sulla nostra società, dalle limitazioni della libertà personale alle criticità finanziarie e alle problematiche della scuola. E tutto ciò si sta ripercuotendo anche sulla continuità delle…
A partire da questa settimana Felicità Pubblica si arricchisce di una nuova sezione dal titolo “Respect”. Si tratta di un’area in cui racconteremo le fasi di un progetto che per i prossimi mesi coinvolgerà gli studenti di Pescara e Chieti…
Un sogno raccontato a parole e immagini. Il testo scritto sul tappo, i disegni sono riprodotti sulle etichette. Artisti di queste speciali e uniche creazioni sono i ragazzi di Babalù – la fattoria dell'amicizia, il progetto della…
Non è un Pese per giovani il nostro, e questo la sapevamo, ma che non fosse nemmeno per giovanissimi ancora l’ignoravamo. Eppure nella nostra cara Italia le cose non funzionano su tanti, troppi, fronti: l’ultima “bella notizia” arriva…
Mai stata in ginocchio è l’opera prima di Paola Leccese, pubblicata per i tipi di Riccardo Condò Editore. Novanta pagine intense e complesse in cui l’autrice teatina racconta fatti, incontri e storie della sua vita, con una scrittura sempre…
In questi giorni Ikea Italia presenta il Rapporto annuale di Sostenibilità e lo fa mobilitando i negozi, “vero e proprio cuore pulsante” dell’azienda. Il Rapporto è fedele allo stile Ikea: comprensibile, sobrio, curato, essenziale,…
Felicità Pubblica è approdata a Casalincontrada, un piccolo paese in provincia di Chieti che conta circa 3000 abitanti e sorge a 333 metri sul livello del mare. Ciò che rende particolarmente interessante questo piccolo borgo abruzzese…
Sono in tanti nel nostro Paese a soffrire di apnee notturne dette anche OSAS, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. Si stima che circa il 20% della popolazione italiana ne sia colpito.
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni