Ahmadreza Djalali è un medico di 45 anni residente in Svezia. Docente e ricercatore in medicina dei disastri e assistenza umanitaria, ha insegnato nelle università di Belgio, Italia e Svezia.
Lavora nel campo della Medicina dei disastri…
Il regalo di Natale più bello è arrivato per Patrick Zaki, la sua famiglia e tutti coloro che, come noi di Felicità Pubblica, abbiamo fatto il tifo per lui in questi lunghissimi 670 giorni.
Ora che finalmente lo studente egiziano…
La denuncia arriva, come ogni anno, da Amnesty International che ha presentato il suo Rapporto sulla pena di morte nel 2020 (anche negli scorsi anni avevamo dato conto di altri rapporti, come quello del 2019).
La pandemia da Covid 19, pur…
Si chiama Barometro dell’odio ed è il rapporto con cui ogni anno Amnesty International monitora il livello di discriminazione e di hate speech sulle piattaforme social. Giunto alla sua quarta edizione e pubblicato nei giorni scorsi, il…
Torna anche quest'anno Voci per la libertà, il Premio di Amnesty International Italia per la migliore canzone sui diritti umani. Nato nel 2003, il riconoscimento viene assegnato da una giuria composta da giornalisti, conduttori radiofonici…
Cosa aggiungere alla vicenda di Patrick Zaki? I fatti sono ben noti. Patrick è “un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media”.…
Il 2021 per la più famosa organizzazione mondiale a favore dei diritti umani, cioè Amnesty International, è un anno particolarmente importante.
Non soltanto per il suo sessantesimo genetliaco, ma per alcuni traguardi raggiunti dopo anni di…
Tatyana Revva è una dottoressa dell’unità di terapia intensiva di Kalach-on-Don, nella Russia meridionale, e continua a subire rappresaglie per aver esposto il problema della carenza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e altri…
Da gennaio di quest’anno la Mauritania fa parte del Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu, insieme ad altri 13 Paesi, un riconoscimento a uno Stato che ha abolito sin dal 1981 la schiavitù, diventando uno degli ultimi Paesi a farlo.…
Del campo profughi di Moria, sull’isola di Lesbo in Grecia, abbiamo già scritto diverse volte, come pure di un incendio a marzo, segnalato da MSF, i cui volontari avevano insistito sul fatto che il campo contenesse molte più persone di…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni