Cinque mila euro destinati alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. E’ questa l’iniziativa solidale promossa nell’ambito del GP del Mugello, grazie al programma di sostenibilità KiSS Mugello – Keep it Shiny and Sustainable.
A rendere possibile la consegna del maxi assegno nei giorni scorsi, la collaborazione dei principali consorzi nazionali per il riciclo e il recupero degli imballaggi.
Per il quinto anno consecutivo, infatti, l’Autodromo del Mugello in occasione del week-end del Gran Premio d’Italia di Motociclismo che si è disputato a inizio giugno ha promosso una riuscita campagna di raccolta differenziata che ha consentito non solo di rispettare l’ambiente, ma anche di pensare alle persone più in difficoltà .
Nel corso dell’evento, infatti, i consorzi CiAl (alluminio), Comieco (carta e cartone), Corepla (plastica), CoReVe (vetro), Ricrea (acciaio) sono stati partner istituzionali del programmma KiSS Mugello e hanno contribuito in parti uguali alla donazione, ciascuno con mille euro.
I fondi, che contribuiranno all’acquisto di attrezzature e strumentazioni, sono stati consegnati nei giorni scorsi all’Ospedale Meyer di Firenze, nelle mani di Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer, Alessandro Benedetti, segretario generale della Fondazione Meyer, Alberto Zanobini, direttore generale dell’Ospedale Meyer, alla presenza di Paolo Poli, amministratore delegato di Mugello Circuit, e Luca Guzzabocca, general manager di Right Hub, società che progetta e coordina KiSS Mugello.
«Ringraziamo KiSS Mugello per il rinnovato impegno a sostegno della Fondazione», ha commentato Gianpaolo Donzelli, presidente della Fondazione Meyer. «Coniugare l’attenzione verso l’ambiente a quella nei confronti del nostro ospedale pediatrico significa educare alla consapevolezza e dunque fare promozione della salute: prendersi cura dell’ambiente si traduce nel prendersi cura della salute, anche e soprattutto dei più piccoli».
Soddisfatto per il risultato anche Paolo Poli, amministratore delegato di Mugello Circuit. «La nostra presenza», ha sottolineato, «testimonia la vicinanza e l’attenzione dell’Autodromo del Mugello e dei nostri partner alle iniziative della Fondazione Meyer. Con KiSS Mugello abbiamo scritto una pagina nuova nel mondo del motorsport: abbiamo scommesso sull’importanza di sensibilizzare gli spettatori del Gran Premio d’Italia ad adottare comportamenti sostenibili, facendo leva sulla passione per il motociclismo per far crescere la passione per la sostenibilità , ambientale e sociale, raggiungendo significativi risultati».
«Come coordinatori del programma KiSS Mugello», ha aggiunto Luca Guzzabocca, general manager di Right Hub, «siamo orgogliosi di essere riusciti nell’obiettivo di coniugare il risultato migliorativo dell’impatto ambientale del Gran Premio di MotoGP del Mugello con un’azione di raccolta fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer».
Oltre alla raccolta differenziata, nell’edizione 2017 di KiSS Mugello ha fatto il suo debutto anche la raccolta delle eccedenze alimentari nell’ottica della lotta allo spreco di cibo. La raccolta è stata effettuata presso le hospitality del Circuito e dei Team che hanno aderito all’iniziativa in collaborazione con Autodromo del Mugello, QUI Foundation, Emporio della Solidarietà e il Comune di Scarperia e San Piero. La raccolta ha permesso di donare circa 400 pasti a due organizzazioni non profit del territorio, il Villaggio San Francesco di Scarperia e San Piero (Fi) e la Caritas di Firenze.