
L'Acquario di Genova, il più grande d'Europa - felicitapubblica.it
Grandissimo, con oltre 12 mila animali ospitati ed una foresta tropicale: l’acquario più grande d’Europa affascina ed è italiano.
Con una superficie di 27.000 metri quadrati, l‘acquario è il più grande d’Europa e ospita oltre 12.000 animali appartenenti a circa 600 specie diverse, il tutto in un ambiente progettato con grande attenzione ai dettagli. Con la sua straordinaria varietà di vita marina, le innovative esperienze educative e l’impegno per la conservazione, offre un’opportunità unica per esplorare e comprendere il meraviglioso mondo sottomarino e la sua importanza vitale per il nostro pianeta.

Nel cuore del Porto Antico di Genova, si trova l’Acquario di Genova, una delle attrazioni più affascinanti ed emblematiche d’Europa. Inaugurato nel 1992 per celebrare il 500° anniversario della scoperta dell’America, questo acquario non è solo un luogo di intrattenimento, ma un’esperienza educativa che invita i visitatori a esplorare i misteri e la bellezza del mondo marino.
Acquario di Genova: 70 ecosistemi per vedere 12.000 animali
L’Acquario di Genova è una porta d’accesso a 70 ecosistemi distinti, ognuno dei quali ricrea habitat naturali provenienti da tutto il mondo. Le vasche sono progettate per offrire un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di osservare da vicino la vita marina in ambienti che variano dalle acque dolci dei fiumi africani alle profonde acque oceaniche. Tra le attrazioni principali, si trova la vasca dei delfini, dove gli spettatori possono ammirare le acrobazie di questi intelligenti mammiferi marini, oltre a una serie di interazioni educative che mostrano il lavoro degli addestratori.
La varietà di animali presenti è straordinaria, si trovano squali, lamantini, pinguini, pesci tropicali coloratissimi, sorprendenti invertebrati. Ogni vasca è contraddistinta da un design unico che simula le condizioni naturali degli habitat di origine. La vasca tattile, ad esempio, consente ai visitatori di interagire direttamente con alcune specie di razze, offrendo un’opportunità unica per comprendere meglio la vita marina.

Oltre alla semplice visita, l’acquario offre una serie di esperienze interattive su prenotazione, pensate per avvicinare i visitatori al mondo della biologia marina. Queste attività includono incontri ravvicinati con i pinguini e i delfini, durante i quali i partecipanti possono apprendere dal personale esperto le pratiche quotidiane di cura e gestione degli animali. Non è consentito il contatto fisico, in linea con le normative di protezione degli animali, ma gli ospiti possono assistere alla distribuzione del cibo e scoprire i dettagli dell’addestramento.
Le famiglie possono richiedere visite personalizzate guidate da un biologo, il che arricchisce la conoscenza dei partecipanti e offre uno sguardo privilegiato sulle operazioni quotidiane dell’acquario, inclusi gli uffici e i laboratori che si occupano del benessere degli animali.
Un viaggio educativo e sensoriale
L’Acquario di Genova non è solo un luogo di svago; è un’importante istituzione educativa che si impegna a diffondere la consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali legate agli oceani e alla vita marina. Attraverso mostre interattive, laboratori e conferenze, l’acquario promuove una maggiore comprensione delle difficoltà che affrontano gli habitat marini, come l’inquinamento, la pesca eccessiva e il cambiamento climatico.
Le iniziative di sensibilizzazione includono programmi scolastici che permettono ai bambini di apprendere in modo divertente e coinvolgente. Gli studenti possono partecipare a progetti pratici e attività di studio che incoraggiano un approccio proattivo alla conservazione della natura e degli ecosistemi.