
Quali sono i bonus disponibili nel 2025? - www.felicitapubblica.it
Non tutti conoscono i bonus esistenti, ma c’è la possibilità, anche per chi ha un Isee fino a 25 mila di usufruirne. Quali sono?
Nel mare dei bonus non tutti sanno navigare nella giusta traiettoria. Conoscerli tutti diventa difficile con il rischio di perdere opportunità interessanti. E i CAF sicuramente non vanno a bussare alla porta per informare delle ultime novità.

Per questo motivo si vogliono mettere in luce le agevolazioni economiche che le persone possono ottenere con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) compreso tra 15.000 e 25.000 euro nel 2025. L’ISEE è un documento che certifica il reddito di una famiglia e serve per accedere a vari bonus e aiuti statali.
Cosa significa nello specifico avere un ISEE tra i 15 mila e i 25 mila euro? Chi rientra in questa fascia in realtà non è considerato a basso reddito, quindi non può accedere ad alcune agevolazioni destinate solo alle famiglie più bisognose, come l‘Assegno di inclusione o la Carta Dedicata a Te. Tuttavia, ci sono ancora diversi aiuti economici disponibili.
Cosa puoi richiedere: la lista dei bonus disponibili
Le famiglie più bisognose hanno possibilità di accedere a diversi bonus, ma ciò non significa che chi possiede un Isee leggermente più alto non abbia nessun sostegno economico. Ci sono infatti bonus disponibili anche per questa fascia. Tra i principali bonus di cui si può fare richiesta mettiamo in evidenza:

- Bonus nuove nascite: Un contributo di 1.000 euro per i genitori di bambini nati o adottati nel 2025, se l’ISEE è inferiore a 40.000 euro.
- Assegno unico: Un aiuto economico mensile per chi ha figli a carico. L’importo massimo è garantito fino a un ISEE di circa 17.227 euro, poi diminuisce progressivamente.
- Bonus Nido: Rimborso fino a 3.000 euro all’anno per le spese di asilo nido. Per il secondo figlio nato dal 2024, il rimborso può salire fino a 3.600 euro.
- Bonus 18 anni (Carta Cultura Giovani): Un sostegno di 500 euro per i ragazzi che compiono 18 anni nel 2024, da spendere in libri, eventi culturali e musei.
- Bonus bollette: Chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro può ottenere riduzioni sulle bollette di luce, gas e acqua. Per le famiglie numerose (almeno 4 figli), il limite si alza a 20.000 euro.
- Agevolazioni per la scuola e l’università:
– Esenzione dalle tasse scolastiche per gli studenti delle superiori con un ISEE fino a 20.000 euro.
– Esenzione totale dalle tasse universitarie fino a 20.000 euro di ISEE (no tax area), con riduzioni fino a 26.000 euro. - Bonus per animali domestici: Rimborso per spese veterinarie per chi ha un ISEE inferiore a 16.215 euro. L’importo esatto sarà definito da un decreto ministeriale.
- Bonus mamme disoccupate: Un aiuto di circa 407 euro al mese (fino a 2.035 euro totali) per le neo-mamme senza copertura previdenziale, con un ISEE sotto i 20.380 euro.