Il Sudamerica, come il resto dei continenti, ospitava fino alla fine del Pleistocene grandi mammiferi poi estinti, come il bradipo gigante e il gonfoterio, un proboscidato. Un dipinto rupestre trovato in Colombia a Serranìa de la Lindosa,…
La Piramide di Cheope o Grande Piramide di Giza è la più importante della necropoli dell’omonima piana situata poco lontano dal Cairo. Ad oggi il monumento non ha ancora smesso di stupire studiosi e archeologi in quanto sembra non cessare…
"Noi le mascherine rosa non le indossiamo. Non fanno onore alla divisa".
È di qualche giorno fa la notizia sulle mascherine che i poliziotti di alcune questure (Pavia, Varese, Ferrara, Siracusa, Bologna e Venezia) avrebbero rifiutato di…
Scoperti i resti di un bambino di 250.000 anni fa in una grotta del Sudafrica. I resti, appartenenti ad Homo naledi, ci danno maggiori informazioni riguardanti i riti funebri dell’era preistorica.
Homo naledi è stato trovato per la prima…
Proseguono le lezioni del progetto "ULE 20/21 - Uniamo le Esperienze, anche a distanza", l'iniziativa promossa dall'associazione Lì (Laboratorio Innovazione) in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare (Chieti) e la sua…
Proseguono le lezioni del progetto "ULE 20/21 - Uniamo le Esperienze, anche a distanza", l'iniziativa promossa dall'associazione Lì (Laboratorio Innovazione) in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare (Chieti) e la sua…
Circa 125 milioni di anni fa, durante l’era dei dinosauri, le gimnosperme incontrarono per la prima volta le angiosperme, che le soppiantarono. Un’impresa che non realizzarono da sole ma con l'aiuto degli insetti durante il Mesozoico.
Uno…
Una nuova meravigliosa scoperta arriva ancora una volta da uno dei territori più ricchi di reperti archeologici: l’Egitto, dov’è stata rinvenuta una città nei pressi di Luxor, la “città dell’oro”, risalente a circa 3000 anni fa.
The Rise…
I cefalopodi sono la classe dalla quale discendono i polpi, le seppie, i calamari odierni. Uno studio condotto in Canada, nella penisola di Avalon, ha restituito fossili risalenti a circa 522 milioni di anni fa, o meglio, 30 milioni di anni…
Una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell'Università della California Riverside ha trovato tracce di fossili nel DNA umano ereditato da specie vissute più di 550 milioni di anni fa.
La ricerca rivela che siamo simili ai primi…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni