Mercoledì 30 gennaio alle ore 11 nella Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara si terrà l'incontro dal titolo "Romanipé 2.0 – Resoconto di un anno di lavoro".
L’iniziativa rappresenta l’atto finale del progetto "Romanipé 2.0",…
“Non guardarmi con occhi mielati se poi dietro il tuo beffardo buonismo si nasconde una impavida impronta di razzismo. Tu mi usi e poi mi getti come un Fiore appassito”
Quanto riportato è parte di una poesia scritta da Fiore Manzo, un…
Carlo Stasolla, presidente dell'Associazione 21 luglio Onlus a Roma, ha affidato al suo blog diverse considerazioni sul campo rom di Castel Romano.
Sono considerazioni amare, accompagnate da dati e fatti di chi conosce molto bene la…
«Mai abbassare la guardia contro le discriminazioni che subiscono i migranti e i rom in tutta Italia e specialmente a Napoli». Così ha dichiarato, nel corso di un’intervista rilasciata a Il Mattino di Napoli l’avvocato Barbara Pietro,…
Presentiamo qui di seguito i punti salienti riguardanti il progetto e l’ideazione di una moderna romanipè in un riassunto estrapolato dal progetto romanipè 2.0 a cura della Fondazione Romanì Italia.
Che cosa è la romanipè?
Il termine…
La condizione di stallo e di conflitto identitario che le comunità romanès vivono è sotto gli occhi di tutti. Da una tradizione tribale si passa all’organizzazione politica, per cui, come tutti i passaggi epocali, si vive lo stress e la…
“Il pregiudizio è un’opinione che non si fonda sul giudizio”. Così Voltaire inizia la voce nel Dizionario filosofico. Per concludere: “E tutto ciò durerà fino a che i nostri vicini non cominceranno a comprendere che la stupidità non serve…
Negli ultimi decenni l’attenzione per i diritti e il benessere dei bambini e degli adolescenti è fortemente aumentata. In questo, la scuola occupa un posto privilegiato ed è uno snodo fondamentale soprattutto quando si parla di interazione…
I numerosi tentativi di categorizzare l’identità culturale romanì, spesso portati avanti da studiosi e ricercatori esterni al mondo rom, hanno condotto alla percezione di un’esistenza della cultura romanì. Nella realtà essa esiste ed è…
A partire da oggi, e attraverso un appuntamento quotidiano di sei puntate, vi proponiamo degli interessanti contributi che sono il frutto del lavoro della Fondazione Romanì Italia. È Il progetto Romanipè 2.0, che ha lo scopo di suscitare…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni