Il Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale, in occasione del suo decimo anniversario, lancia il “Premio Impatto” il riconoscimento per i progetti con la migliore valutazione di impatto sociale e ambientale.
Per la prima volta il…
La terza edizione del Social Innovation Campus, l'appuntamento internazionale interamente dedicato all'innovazione sociale, promosso da Fondazione Triulza, inizia oggi e proseguirà anche domani, 10 febbraio.
Dopo il successo del 2020, con…
Ancora insieme Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica per l’edizione 2022 del Salone della…
Un laboratorio dove insegnare alle donne che hanno subito violenza o che si trovano in situazione di disagio una professione, per facilitare il loro reinserimento nel mondo lavorativo e avere una seconda possibilità di essere indipendenti e…
Chi non ha mai sognato di sfiorare le statue del Canova o di toccare un fossile per scoprirne la consistenza?
A breve si potrà grazie a Tactum, un’esperienza artistica unica nel suo genere che permette ai visitatori di fruire l’arte in…
Si chiama eBraille ed è stato progettato da quattro ingegneri laureandi all'Università di Bologna (Andrea Munari, Mattia Mazzini, Piero Zamboni e Dhansaw Vittorio Rambaran) che si sono aggiudicati il premio Idee emergenti per Vitamina C…
Da un progetto di Agevolando, la prima associazione di care leavers in Italia, nasce Agevol'Up, la web app italiana dedicata ai ragazzi e alle ragazze care leavers cresciuti (anche per un periodo) in comunità, affido o casa-famiglia e a…
“Un’Altra impresa. Il valore delle differenze”. È questo il marchio della Regione Toscana con il quale potranno essere riconoscibili tutte le aziende che si pongono l'obiettivo dell'inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disagio…
La Città di Torino attraverso il Settore Fondi Europei e Innovazione, si è piazzata al primo posto nella call EaSI “Centri di competenza per l'Innovazione Sociale”, con un progetto europeo in qualità di capofila, aggiudicandosi 900mila euro…
Si intitola “A Grammar of Italian Sign Language” ed è la prima grammatica della lingua dei segni italiana (Lis), pubblicata da Edizioni Ca' Foscari grazie al progetto europeo Horizon 2020 "Sign-Hub", che ha l'obiettivo di preservare e…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni