La serie di catastrofi succedutesi in Germania, Belgio e Olanda, Paesi “ricchi” dell’Europa centrale, dovrebbero se non altro insegnarci che nessuno è al sicuro dalla crisi climatica che è oggi più diffusa che mai. Perché non c’è alcun…
Il vortice polare (o vortice artico) si è indebolito e non riesce più a difendere i ghiacci delle terre del freddo. Nell’Artico il termometro segna picchi di temperature quasi mediterranei, la Groenlandia ha caldo e perde i suoi ghiacciai,…
Greenpeace ha riattivato il servizio Plastic Radar per segnalare tramite Whatsapp la presenza di rifiuti di plastica inquinanti.
L'iniziativa era già stata testata lo scorso anno, ottenendo un enorme successo: sono infatti state registrate…
Sono stati due giovani ingegneri italiani residenti all'estero a fondare una startup e a ideare Seads (Sea Defence Solution), una barriera per bloccare la plastica nei fiumi.
Fabio Dalmonte, 36 anni di Faenza residente a Londra e Mauro…
"Lo faccio perché non esiste un Planet B". Con questo gioco di parole Alex Bellini, avventuriero ed esploratore, motiva il suo prossimo progetto dal nome "10 rivers 1 ocean" nato a tutela dell'ambiente e del pianeta.
In questa sua nuova…
Molti fiumi ormai sono diventati la discarica dei nostri farmaci. In essi è presente un cocktail di farmaci di ogni tipo, analgesici, ormoni, psicofarmaci, che mette a dura prova la vita della fauna.
Il nuovo allarme inquinamento arriva…
Molti fiumi ormai sono diventati la discarica dei nostri farmaci. In essi è presente un cocktail di farmaci di ogni tipo, analgesici, ormoni, psicofarmaci, che mette a dura prova la vita della fauna.
Il nuovo allarme inquinamento arriva…
La Cina è uno dei Paesi più inquinati del nostro pianeta, con ben 1,6 milioni di morti all’anno, a causa dell’aria irrespirabile e dell’acqua che non può essere utilizzata nemmeno per lavarsi in alcune zone. Ma i proclami di Pechino di…
Nel mondo sono circa 323 milioni le persone che rischiano la vita per malattie causate dall'inquinamento dei fiumi. Questo è quanto emerge dai dati di un rapporto dell'agenzia dell'Onu per l'Ambiente (UNEP).
Dalla relazione si legge che il…
Nelle acque italiane sono in forte aumento i pesticidi: +20% nelle acque superficiali, +10% in quelle sotterranee. Il glifosato è tra le sostanze che superano più spesso i livelli di qualità ambientale. A rilevarlo è l’Ispra (Istituto…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni