Ahmadreza Djalali è un medico di 45 anni residente in Svezia. Docente e ricercatore in medicina dei disastri e assistenza umanitaria, ha insegnato nelle università di Belgio, Italia e Svezia.
Lavora nel campo della Medicina dei disastri…
Tatyana Revva è una dottoressa dell’unità di terapia intensiva di Kalach-on-Don, nella Russia meridionale, e continua a subire rappresaglie per aver esposto il problema della carenza dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e altri…
La prima campanella dell'anno è suonata questa mattina per moltissimi studenti italiani. Tanti altri avranno ancora una settimana di riposo prima di tornare in classe. Un momento importantissimo per i bambini più piccoli delle elementari,…
Una delegazione di Amnesty International ha visitato il centro di "emergenza temporanea" di Homestead in Florida, Stati Uniti.
A Homestead vengono ospitati oltre 2.000 minori migranti di età compresa tra i 13 e i 17 anni e, secondo la nota…
Il direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore, è stata tre giorni in missione in Messico, per verificare i numeri impressionanti delle migrazioni di giovani e giovanissimi verificate nei primi mesi di quest'anno.
Infatti sono stati…
Ha avuto inizio in Arabia Saudita, presso un tribunale della capitale Riyad, il processo contro undici donne attiviste per i diritti umani.
Le protagoniste sono: Loujain al-Hathloul, Iman al-Nafjan, Aziza al-Yousef, Amal al-Harbi,…
Si chiama Nasrin Sotoudeh la donna, di professione avvocato, condannata in Iran da una corte di Teheran a 33 anni di carcere e a subire 148 frustate. Lo ha rivelato il marito dopo una breve conversazione telefonica con la donna dal carcere…
Ha denunciato Amnesty International che per l’estrazione di cobalto nelle miniere della Repubblica democratica del Congo vengono ancora utilizzati e sfruttati troppo spesso bambini. Non è un problema sconosciuto e da anni le associazioni…
Oxfam ha pubblicato alcuni giorni fa il rapporto intitolato "Accordo Italia-Libia: scacco ai diritti umani in 4 mosse", in occasione della ricorrenza dei due anni dalla firma dell'accordo Italia-Libia.
Il report, in collaborazione con la…
È avvenuta circa due mesi fa, il 5 ottobre, a Lanciano (Chieti) nel Parco delle Memorie, l'inaugurazione del primo monumento in Italia che ricorda il genocidio nazista dei popoli rom e sinti.
Il monumento è in pietra della Majella (la…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni