Portale di economia civile e Terzo Settore

Nasce Interno Sud, il magazine per il Mezzogiorno e le aree interne

38
È appena stato lanciato “Interno Sud”, il primo numero del 2022 del magazine nelpaese.it, pubblicazione on line dedicata al Mezzogiorno e alle aree interne del nostro Paese. L’iniziativa editoriale è di Legacoopsociali e l’obiettivo è sottolineare come la cooperazione sociale debba necessariamente parlare di Sud e aree interne.
“L’obiettivo di superamento dei divari territoriali viene declinato nel Pnrr attraverso l’impegno a destinare ai territori del Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse allocabili territorialmente” scrive la presidente di Legacoopsociali, Eleonora Vanni, “ma risulta del tutto evidente che tali interventi non possono prescindere da una strategia ampia e da politiche di sistema che ineriscono ai sistemi di trasporto locale e delle infrastrutture materiali e immateriali, alla qualificazione edilizia e urbanistica, all’assetto dei servizi sociali, sanitari e reali alle imprese, alle iniziative per la formazione e per la promozione e sviluppo delle competenze offerte dall’area territoriale stessa, che colleghino il Sud e le aree interne al più complessivo sviluppo del Paese”.
La presentazione del numero è stata anche l’occasione per lanciare il nuovo Gruppo di lavoro nazionale di Legacoopsociali Sai (Sud Aree Interne) coordinato dal vicepresidente nazionale e responsabile Legacoopsociali Sardegna, Andrea Pianu, per il quale la cooperazione sociale, specie nelle regioni del Sud, è una risorsa decisiva per costruire un welfare omogeneo, equo e di qualità in tutte le aree del Paese.
Con il lancio della pubblicazione, Legacoopsociali intende aprire un vero e proprio luogo di confronto nei diversi contesti per affermare un nuovo rapporto di collaborazione con la pubblica amministrazione, che veda sempre più il coinvolgimento attivo della cooperazione sociale nella definizione delle misure e degli interventi per creare sviluppo, coesione e benessere nelle comunità. Le aree interne devono imparare a dialogare tra loro, per mettere in atto progetti concreti di alto valore qualitativo, sostenibile e inclusivo. I dati Svimez ci dicono infatti che la povertà nel Sud Italia è in aumento con problemi annessi quali l’invecchiamento della popolazione e soprattutto lo spopolamento.
Dalla guerra alla carestia il passo è breve
Draghi: l’Italia donerà vaccini ai Paesi disagiati

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...