Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Non tutti conoscono la Fondazione Megamark onlus di Trani ma certamente hanno incontrato le insegne della distribuzione Dok, A&O, Famila e Sole365 presenti in Italia con oltre 500 supermercati e 3000 dipendenti.
Dal 2012 Megamark onlus promuove un bando di concorso denominato “Orizzonti Solidali” destinato alle associazioni, le onlus e le cooperative sociali attive nel terzo settore in Puglia con lo scopo di finanziare progetti di assistenza, sanità, tutela dell’ambiente e valorizzazione della cultura a favore dei più bisognosi.
“Quest’anno la Fondazione e il Gruppo Megamark hanno deciso di fare qualcosa di concreto per l’emergenza che sta colpendo la popolazione ucraina, sia quella rimasta in patria che i tanti profughi in arrivo in Puglia a causa della guerra”.
Due gli ambiti di intervento: assistenza e integrazione. Il primo è finalizzato a rispondere alla fase emergenziale per i rifugiati in Puglia (accoglienza, pasti, assistenza medica e psicologica, mediazione culturale ecc.). Il secondo mira all’integrazione socio-culturale e all’inclusione a medio e lungo termine della popolazione ucraina (formazione sulla conoscenza della lingua italiana, progetti di integrazione interculturale, istruzione, sportelli di ascolto, iniziative finalizzate all’inserimento lavorativo ecc.).
La dotazione finanziaria è di 250.000 euro, da ripartire tra uno o più progetti. La partecipazione è riservata agli Enti del Terzo Settore aventi sede in Puglia (ODV, APS, Fondazioni, Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, ONG).
Un gesto importante che conferma l’impegno sociale di Megamark e della sua Fondazione che spazia dal welfare aziendale alla rendicontazione di sostenibilità, dal bando di concorso “Orizzonti solidali” al premio letterario “Incontri di dialogo”, senza dimenticare l’impegno del Gruppo per la commercializzazione dei prodotti etici garantiti dal bollino NoCap, rilasciato alle imprese agricole e di trasformazione dopo apposite verifiche effettuate dagli ispettori dell’Associazione contro il caporalato.
Sono nato a Pescara il 18 settembre 1955 e vivo a Francavilla al Mare con mia moglie Francesca e i miei figli Camilla e Claudio. Ho una formazione umanistica, acquisita frequentando prima il Liceo Classico G.B. Vico di Chieti e poi l’Università di Padova, dove mi sono laureato in Filosofia con Umberto Curi. Il primo lavoro è stato nella cooperazione: un’esperienza che ha segnato il mio futuro. Lì ho imparato a tenere insieme idealità e imprenditorialità, impegno individuale e dimensione collettiva, profitto e responsabilità. Negli anni seguenti ho diretto un’agenzia di sviluppo locale e promozione imprenditoriale, sono stato dirigente in un ente locale, ho lavorato come consulente anche per importanti aziende globali. Oggi sono presidente di una start up cooperativa: evidentemente i grandi amori tornano di prepotenza, quando meno te lo aspetti. Nel lavoro mi piace condividere progetti, costruire percorsi inediti, fare squadra, veder crescere giovani professionalità. Amo leggere e ascoltare musica, camminare in montagna e, appena possibile, intraprendere un nuovo viaggio.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.