Portale di economia civile e Terzo Settore

Gli “Orizzonti sociali” della Fondazione Megamark onlus

17

Non tutti conoscono la Fondazione Megamark onlus di Trani ma certamente hanno incontrato le insegne della distribuzione Dok, A&O, Famila e Sole365 presenti in Italia con oltre 500 supermercati e 3000 dipendenti.

Dal 2012 Megamark onlus promuove un bando di concorso denominato “Orizzonti Solidali” destinato alle associazioni, le onlus e le cooperative sociali attive nel terzo settore in Puglia con lo scopo di finanziare progetti di assistenza, sanità, tutela dell’ambiente e valorizzazione della cultura a favore dei più bisognosi.

“Quest’anno la Fondazione e il Gruppo Megamark hanno deciso di fare qualcosa di concreto per l’emergenza che sta colpendo la popolazione ucraina, sia quella rimasta in patria che i tanti profughi in arrivo in Puglia a causa della guerra”.

Due gli ambiti di intervento: assistenza e integrazione. Il primo è finalizzato a rispondere alla fase emergenziale per i rifugiati in Puglia (accoglienza, pasti, assistenza medica e psicologica, mediazione culturale ecc.). Il secondo mira all’integrazione socio-culturale e all’inclusione a medio e lungo termine della popolazione ucraina (formazione sulla conoscenza della lingua italiana, progetti di integrazione interculturale, istruzione, sportelli di ascolto, iniziative finalizzate all’inserimento lavorativo ecc.).

La dotazione finanziaria è di 250.000 euro, da ripartire tra uno o più progetti. La partecipazione è riservata agli Enti del Terzo Settore aventi sede in Puglia (ODV, APS, Fondazioni, Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, ONG).

Un gesto importante che conferma l’impegno sociale di Megamark e della sua Fondazione che spazia dal welfare aziendale alla rendicontazione di sostenibilità, dal bando di concorso “Orizzonti solidali” al premio letterario “Incontri di dialogo”, senza dimenticare l’impegno del Gruppo per la commercializzazione dei prodotti etici garantiti dal bollino NoCap, rilasciato alle imprese agricole e di trasformazione dopo apposite verifiche effettuate dagli ispettori dell’Associazione contro il caporalato.

Raggi cosmici per scoprire i segreti della Piramide di Cheope
A Pescara parte il progetto “Terzetà: generazioni che si intrecciano”

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...