Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
E’ online il nuovo bando di ReStartApp, che quest’anno si terrà in Irpinia. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Edoardo Garrone con il Comune di Avellino, punta al rilancio e allo sviluppo sostenibile delle zone interne, promuovendo la nascita di attività imprenditoriali innovative, prevalentemente nel settore agricolo, dell’allevamento e del turismo.
Il progetto, giunto alla sua undicesima edizione, negli anni ha già favorito l’avvio di 50 imprese di giovani under 40.
Anche quest’anno al Campus residenziale gratuito che si terrà ad Avellino dal 27 giugno al 7 ottobre 2022, potranno partecipare 15 giovani under 40, che abbiano sviluppato una qualche idea d’impresa e startup innovativa nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi.
I ragazzi, durante le 10 settimane di formazione, affiancati da esperti del settore, potranno acquisire maggiori competenze per l’avvio di imprese in ambito montano. La formula residenziale inoltre offre ai partecipanti un’ottica occasione di socialità e di confronto con il territorio e la comunità locale.
Per agevolare la realizzazione dei tre migliori progetti, selezionati da un’apposita Commissione di valutazione, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi per un valore complessivo di 60mila euro.
“Dai nostri campus, che prevedono tre mesi di formazione, sono passati 140 ragazzi e già 50 di questi hanno iniziato attività imprenditoriali in Appennino”, spiega Alessandro Garrone, presidente dell’omonima Fondazione, “sono imprese piccole, familiari, ma che possono germogliare e crescere nel tempo. Questo è l’obiettivo che perseguiamo da anni, dapprima nell’Appennino piemontese e poi via via individuando nuovi territori”.
Per candidarsi c’è tempo fino al 6 maggio.
Per maggiori info: https://fondazionegarrone.it/
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.