Portale di economia civile e Terzo Settore

A Trieste la seconda tappa del Salone della CSR

41
Inizia oggi giovedì 17 marzo, a Trieste, la seconda tappa dell’edizione 2022 del Giro d’Italia della CSR e dell’innovazione sociale, organizzato in collaborazione con Animaimpresa e la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa è a cura de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che intende promuovere un approccio sostenibile al business, valorizzare le esperienze delle imprese e dei territori, stimolare un’emulazione virtuosa toccando 10 città italiane fino a giugno 2022 e raccontando le esperienze di eccellenza per diffondere la cultura della sostenibilità.
“Collaborare per una comunità responsabile”, questo il titolo dell’evento, che sarà fruibile in modalità mista: in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, e in streaming sul canale YouTube del Salone.
Una società che si sviluppa in modo sostenibile è una società capace di dare risposta alle esigenze attuali senza condizionare quelle delle generazioni future. Per riuscirci, tutti devono essere responsabili e impegnarsi a collaborare. Il focus dell’iniziativa è quindi la connessione sostenibile tra imprese e territorio, per creare una comunità responsabile.
“In questi anni abbiamo visto una grande attenzione delle imprese alla dimensione sociale della sostenibilità”, spiega Rossella Sobrero del gruppo promotore del Salone. “La collaborazione e la capacità di condividere idee e progetti, sempre molto importante, diventa fondamentale in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo. Grazie alla partnership tra i diversi attori è possibile rispondere più efficacemente ai bisogni della comunità e delle persone con benefici per tutti”.
In apertura dei lavori interverrà Valeria Broggian, presidente di Animaimpresa, network che aggrega aziende, istituzioni, università, scuole, associazioni e cittadini nella condivisione di progetti di sostenibilità a favore del territorio. “Il tema della connessione è il cuore della nostra associazione”, racconta Broggian. “Per chi rappresenta un’azienda, creare connessioni significa, internamente, condividere valori con le persone, sviluppare i talenti e promuovere un ambiente di lavoro positivo e dinamico. Esternamente, invece, vuol dire esplorare partnership e relazioni per contribuire allo sviluppo sociale e culturale della comunità”.
Ad approfondire il tema tre esponenti del mondo imprenditoriale: Marinella Pignat, responsabile pianificazione e produzione della Corallo; Maria Teresa Tonutti, AD della Tonutti Tecniche Grafiche e Federica Dal Cin, AD di Elifriulia, azienda specializzata in elicotteristica e soccorso in volo.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
ReStartApp 2022, la call per giovani imprenditori
A Roma la mostra su Klimt ancora per poche settimane

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...