Portale di economia civile e Terzo Settore

A Bergamo un convegno sul ruolo del volontariato nella sanità

14
“Il tempo delle relazioni è tempo di cura”: è questo il titolo del convegno che si terrà sabato 19 febbraio al centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo e organizzato da Csv Bergamo e Comune di Bergamo insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e Csvnet Lombardia con il patrocinio di Csvnet e Anci e il patronato di Regione Lombardia. Il convegno è inserito nelle iniziative di Bergamo capitale italiana del volontariato 2022.
Sul ruolo e l’importanza del volontariato, soprattutto durante la pandemia, abbiamo già avuto modi di parlare ampliamente; i volontari costituiscono una risorsa fondamentale all’interno dei processi di cura e del sistema della sanità e svolgono un ruolo chiave nell’aiuto, nell’informazione, nell’ascolto e nel conforto per i pazienti e le loro famiglie, portatori di bisogni che vanno oltre l’erogazione di una prestazione sanitaria. Non può esistere cura senza l’ascolto di questi bisogni.
Oggi è fondamentale ribadire la necessità del passaggio dal curare al prendersi cura, è necessario rimettere al centro la dimensione umana.
Il convegno in programma si colloca proprio all’interno di queste riflessioni per rispondere a diverse domande: alla luce di tutto ciò, quale ruolo assume il volontariato? E come si colloca dentro i sistemi di cura profondamente toccati dalla pandemia? I due anni appena trascorsi che cosa ci hanno insegnato? Come possono le istituzioni valorizzare quanto hanno visto, riconoscendo il volontariato come parte integrante del sistema di cura?
Ad aprire l’incontro, la presidente di Csvnet Chiara Tommasini, il vicepresidente di Anci Stefano Locatelli, il sindaco del Comune di Bergamo Giorgio Gori e il presidente di Csv Bergamo Oscar Bianchi.
Seguiranno diversi contributi che aiuteranno ad approfondire la dimensione relazionale della cura e il ruolo del volontariato nel post pandemia, tra cui quello di Luigina Mortari, docente di Filosofia della Cura all’Università degli Studi di Verona, Fabrizio Pregliasco, virologo e Presidente Anpas Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri.
A moderare l’incontro Riccardo Bonacina di Vita Non Profit. Il convegno verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook “Capitale Italian del Volontariato – Bergamo 2022” e sui canali social di Csv Bergamo, Csvnet e Vita Non Profit.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/34ANNgq
Progetto Autonomia: come soddisfare l'emergenza abitativa
Ambiente e animali in Costituzione

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...