Portale di economia civile e Terzo Settore

Al via la terza edizione del Social Innovation Campus

25

La terza edizione del Social Innovation Campus, l’appuntamento internazionale interamente dedicato all’innovazione sociale, promosso da Fondazione Triulza, inizia oggi e proseguirà anche domani, 10 febbraio.

Dopo il successo del 2020, con oltre duemila persone in presenza, e quello dello scorso anno, con seimila partecipanti in remoto, anche la terza edizione si svolgerà in digitale.

Il Campus è aperto a studenti, cooperatori, terzo settore, imprese tecnologiche, finanza, università, ricerca e istituzioni, che si confronteranno sul tema “Social Tech per le comunità del futuro”.

Il Campus, grazie ai suoi tanti partner tra cui Umana, Ospedale Galeazzi, Università degli Studi di Milano, Epson, Valore Italia, ACRA, propone a studenti, neolaureati e neodiplomati, un ricco programma di laboratori su robotica e digitali, salute, ambiente, arte, competenze trasversali, per dar loro gli strumenti necessari per costruire comunità del futuro che siano innovative, inclusive e sostenibili.

Moltissime e variegate le tematiche affrontate: Human Technopole e UnipolSai approfondiranno le opportunità legate allo sviluppo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, AVIS presenterà la rete internazionale dei donatori e SCC Innovation Hub & Living Hub Network si occuperà di tecnologie e territorio. Non mancheranno i temi su ambiente e sostenibilità, come l’acqua 4.0, proposto da CAP e MM, la lotta allo spreco alimentare proposta da Banco Alimentare, la raccolta dei rifiuti proposta da Altro Consumo e la sostenibilità delle connessioni proposta dal Salone della CSR e dell’innovazione Sociale.

“Social Innovation Campus è davvero un progetto innovativo e all’avanguardia” dichiara Stefano Bolognini, assessore regionale allo sviluppo città metropolitana, giovani e comunicazione, “che mette al centro i giovani. Proprio per questo Regione Lombardia continuerà a sostenere concretamente e con convinzione questa iniziativa anche collaborando attivamente con Fondazione Triulza per una parte delle attività previste, sempre nell’ottica di coinvolgere i giovani e renderli protagonisti del loro futuro”.

All’evento di apertura di oggi studenti e giovani imprenditori presenteranno i loro progetti imprenditoriali sociali innovativi e si confronteranno con i partner del Campus e gli stakeholder MIND.

Il 10 febbraio alle ore 17, la ministra per le disabilità Erika Stefani parteciperà in streaming all’evento di chiusura e premierà i vincitori del Contest Social Tech.

La partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la registrazione.

Per informazioni e adesioni: www.sicampus.org

Progetto Autonomia: il ruolo dell'associazione Novissi
Festival di Sanremo: cosa ci ha lasciato?

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...