Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
La terza edizione del Social Innovation Campus, l’appuntamento internazionale interamente dedicato all’innovazione sociale, promosso da Fondazione Triulza, inizia oggi e proseguirà anche domani, 10 febbraio.
Dopo il successo del 2020, con oltre duemila persone in presenza, e quello dello scorso anno, con seimila partecipanti in remoto, anche la terza edizione si svolgerà in digitale.
Il Campus è aperto a studenti, cooperatori, terzo settore, imprese tecnologiche, finanza, università, ricerca e istituzioni, che si confronteranno sul tema “Social Tech per le comunità del futuro”.
Il Campus, grazie ai suoi tanti partner tra cui Umana, Ospedale Galeazzi, Università degli Studi di Milano, Epson, Valore Italia, ACRA, propone a studenti, neolaureati e neodiplomati, un ricco programma di laboratori su robotica e digitali, salute, ambiente, arte, competenze trasversali, per dar loro gli strumenti necessari per costruire comunità del futuro che siano innovative, inclusive e sostenibili.
Moltissime e variegate le tematiche affrontate: Human Technopole e UnipolSai approfondiranno le opportunità legate allo sviluppo dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, AVIS presenterà la rete internazionale dei donatori e SCC Innovation Hub & Living Hub Network si occuperà di tecnologie e territorio. Non mancheranno i temi su ambiente e sostenibilità, come l’acqua 4.0, proposto da CAP e MM, la lotta allo spreco alimentare proposta da Banco Alimentare, la raccolta dei rifiuti proposta da Altro Consumo e la sostenibilità delle connessioni proposta dal Salone della CSR e dell’innovazione Sociale.
“Social Innovation Campus è davvero un progetto innovativo e all’avanguardia” dichiara Stefano Bolognini, assessore regionale allo sviluppo città metropolitana, giovani e comunicazione, “che mette al centro i giovani. Proprio per questo Regione Lombardia continuerà a sostenere concretamente e con convinzione questa iniziativa anche collaborando attivamente con Fondazione Triulza per una parte delle attività previste, sempre nell’ottica di coinvolgere i giovani e renderli protagonisti del loro futuro”.
All’evento di apertura di oggi studenti e giovani imprenditori presenteranno i loro progetti imprenditoriali sociali innovativi e si confronteranno con i partner del Campus e gli stakeholder MIND.
Il 10 febbraio alle ore 17, la ministra per le disabilità Erika Stefani parteciperà in streaming all’evento di chiusura e premierà i vincitori del Contest Social Tech.
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessaria la registrazione.
Per informazioni e adesioni: www.sicampus.org
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.