Portale di economia civile e Terzo Settore

Connessioni sostenibili: Salone CSR #10

31
Ancora insieme Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica per l’edizione 2022 del Salone della CSR (Corporate Social Responsability / Responsabilità Sociale d’Impresa) e dell’innovazione sociale. Il tema dell’anno è Connessioni sostenibili, richiamando l’assoluta necessità di tessere reti per trovare soluzioni efficaci a problemi sociali e ambientali complessi.
Tre diversi filoni di attività: il Salone nazionale, in programma il 4 e 5 ottobre all’Università Bocconi di Milano; il Giro d’Italia della CSR, dieci tappe lungo la penisola, la prima delle quali a Roma (www.csreinnovazionesociale.it/giroditaliadellacsr2022/); il Salone Extra, rassegna di presentazioni di libri, eventi e workshop sui diversi aspetti della sostenibilità. Oggi, 3 febbraio, il primo incontro Extra in streaming dedicato al benessere organizzativo (www.csreinnovazionesociale.it/extra2022/).
“In questi anni abbiamo visto una reale crescita nel dialogo tra i diversi attori sociali. In generale oggi le imprese sono più aperte, capaci di fare rete e di coinvolgere maggiormente gli stakeholder, sono impegnate in interventi a favore dei giovani”, afferma Rossella Sobrero del Gruppo promotore del Salone.
Rapporto tra grandi e piccole imprese, rischio greenwashing e trasparenza alcune delle problematiche al centro del confronto della decima dedizione. Grandi e piccole imprese allo stesso tavolo per essere responsabili e rendere sostenibili le catene produttive. Evitare di usare la sostenibilità per accreditarsi sul mercato anche quando i comportamenti concreti vanno in ben altra direzione. Raccontare al pubblico solo quello che realmente è stato fatto dall’impresa in termini di sostenibilità.
Lusinghieri i risultati fin qui raggiunti dagli organizzatori del Salone in termini di imprese coinvolte, eventi realizzati, partecipanti e competenze mobilitati. Ma, soprattutto, la grande rete della CSR in questi anni ha stimolato decine e decine di progetti sul territorio e ha avviato un proficuo dialogo con il mondo giovanile orientando centinaia di ragazzi verso percorsi di formazione universitaria e post universitaria per promuovere strategie sostenibili nelle imprese.
Il discorso integrale di Mattarella
Grave stato di siccità del fiume Po e affluenti

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...