Portale di economia civile e Terzo Settore

Servizio civile: prorogata la scadenza per la presentazione delle domande

115

Buone notizie per gli aspiranti volontari e per le associazioni che hanno presentato i propri progetti mettendo a disposizione posti per i giovani. Il Ministero delle Politiche giovanili ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande al bando di servizio civile universale. Attualmente la data per aderire all’iniziativa è stata posticipata al 10 febbraio.

La richiesta era arrivata a gran voce dalle associazioni, a cominciare dalla rete dei Csv, che mettevano in evidenza l’esiguo numero di volontari aderenti, anche per via delle festività di Natale e del Covid, a fronte di progettualità complesse alle quali gli organismi di terzo settore e gli enti hanno lavorato con cura. Richiesta accolta dunque, ma non solo. Attraverso il Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 46  del 25 gennaio 2022, sono finanziati a valere per l’anno 2021 ulteriori 102 programmi, di cui 92 in Italia e 10 all’estero, per un totale di ulteriori 8.481 posizioni, di cui 8.307 in Italia e 174 all’estero.

I posti di operatore volontario, pertanto, sono in totale 64.331 da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi e sono rivolti a giovani che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 28 anni.

In particolare:

  • 54.181 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.541 progetti, relativi a 484 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
  • 8.307 operatori volontari saranno avviati in servizio in 442 progetti, relativi a 92 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1 Bando integrativo del 25 gennaio 2022)
  • 980 operatori volontari saranno avviati in servizio in 170 progetti, relativi a 35 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
  • 174 operatori volontari saranno avviati in servizio in 29 progetti, relativi a 10 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2 Bando integrativo del 25 gennaio 2022);
  • 37 operatori volontari saranno avviati in servizio in 4 progetti, relativi a 2 programmi di intervento, finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani” Misura 6 bis e da realizzarsi nelle regioni Calabria e Sicilia, con il riferimento all’asse di finanziamento asse 1 bis – giovani disoccupati (Allegato 3 e Allegato 4);
  • 1007 operatori volontari in 103 progetti (della durata di 12 mesi), relativi a 45 programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale” (Allegato 5).

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo  https://domandaonline.serviziocivile.it.

Progetto Autonomia: la parola al formatore
Dentro la prima zona rossa, la mostra che racconta il lockdown

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...