Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Buone notizie per gli aspiranti volontari e per le associazioni che hanno presentato i propri progetti mettendo a disposizione posti per i giovani. Il Ministero delle Politiche giovanili ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande al bando di servizio civile universale. Attualmente la data per aderire all’iniziativa è stata posticipata al 10 febbraio.
La richiesta era arrivata a gran voce dalle associazioni, a cominciare dalla rete dei Csv, che mettevano in evidenza l’esiguo numero di volontari aderenti, anche per via delle festività di Natale e del Covid, a fronte di progettualità complesse alle quali gli organismi di terzo settore e gli enti hanno lavorato con cura. Richiesta accolta dunque, ma non solo. Attraverso il Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 46 del 25 gennaio 2022, sono finanziati a valere per l’anno 2021 ulteriori 102 programmi, di cui 92 in Italia e 10 all’estero, per un totale di ulteriori 8.481 posizioni, di cui 8.307 in Italia e 174 all’estero.
I posti di operatore volontario, pertanto, sono in totale 64.331 da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’Estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. Fino alle ore 14.00 di mercoledì 10 febbraio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi e sono rivolti a giovani che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 28 anni.
In particolare:
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.