Portale di economia civile e Terzo Settore

Sabir, il festival delle culture del Mediterraneo, torna a Lecce

125

Un luogo di condivisione, scambio e proposta, un luogo che dà voce ad associazioni, movimenti e organizzazioni sociali del Mediterraneo.

Sabir, il primo Festival diffuso delle culture mediterranee, torna in presenza a Lecce dal 28 al 30 ottobre 2021.

L’evento, giunto alla sua settima edizione (il primo si era svolto a Lampedusa con l’intento di commemorare i 368 migranti morti nel naufragio del 3 ottobre 2013) e promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, con la collaborazione di Asgi e Carta di Roma, sarà l’occasione per una riflessione sul ruolo che l’Europa può e deve svolgere nello scenario mondiale sui grandi temi delle migrazioni e dell’accoglienza, anche alla luce del nuovo Patto stipulato tra i governi europei.

Tante le tematiche affrontate: la situazione afghana, la pandemia e il diritto alla salute, soprattutto per le popolazioni più marginalizzate, la lotta al caporalato, le esperienze positive di protezione e inclusione, il diritto d’asilo e l’esternalizzazione delle frontiere, il ruolo dell’informazione nel racconto della migrazione, tematiche che ruotano tutte attorno ai principi di solidarietà, ai diritti umani e alla giustizia sociale.

Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali e internazionali, rappresentanti della società civile, migranti accolti sul territorio pugliese e operatori della comunicazione.

Incontri internazionali, attività culturali, seminari formativi: tutte le attività proposte vanno nella direzione della sensibilizzazione, della prevenzione e contrasto ai fenomeni discriminatori che rappresentano gravi violazioni dei diritti fondamentali. Il festival è anche occasione di nuove sinergie tra i livelli internazionale, nazionale e locale.

In particolare il festival offrirà spazi in cui operatori e operatrici dell’accoglienza, dell’informazione e della rete di servizi dedicati a richiedenti asilo e rifugiati, condivideranno strumenti di lavoro, esperienze e informazioni.

Sabato 30 ottobre si terrà un’assemblea delle reti internazionali intitolata “Il Patto europeo su migrazione e asilo – strategie di attivazione dalla dimensione locale alla dimensione internazionale” in cui saranno riportate le conclusioni dei seminari realizzati nei giorni precedenti e si formuleranno proposte per una nuova politica rivolta a migranti e richiedenti asilo centrata sui diritti umani universali e su politiche di sviluppo sostenibile. L’obiettivo è scrivere insieme un Patto europeo per l’accoglienza, la cooperazione e la solidarietà, in contrapposizione alle politiche di esclusione e confinamento su cui si centrano le agende politiche europee e nazionali.

I principali eventi saranno trasmessi anche online per dare la possibilità a più persone possibili di seguire gli incontri, le formazioni, le conferenze e le proposte culturali.

Per maggiori info: https://www.festivalsabir.it/

Da oggi in libreria il nuovo romanzo di Remo Rapino
Eco-ostello Locride, esempio di turismo responsabile

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...