Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Chi non ha mai sognato di sfiorare le statue del Canova o di toccare un fossile per scoprirne la consistenza?
A breve si potrà grazie a Tactum, un’esperienza artistica unica nel suo genere che permette ai visitatori di fruire l’arte in modo più coinvolgente, totalizzante e inclusivo.
L’idea di esplorare l’arte attraverso il tatto è di Agnese Lanza, che nel 2018 riesce a metterla in pratica per la prima volta nella Galleria degli Uffizi in occasione della Giornata internazionale della disabilità. Insieme a Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente, danno vita a “Vietato Toccare”, la performance che precede TACTUM e che come quest’ultima ha l’obiettivo di portare avanti la ricerca sulla tattilità.
L’esperienza di Tactum è composta da due momenti differenti: si comincia assistendo ad una performance di danza e si prosegue con un laboratorio aperto a vedenti e non vedenti. Durante la prima parte Agnese Lanza e Giuseppe Comuniello interagiscono con le opere e i reperti esposti, per poi lasciarsi guidare dalla memoria tattile nell’esposizione delle sensazioni provate e nella riproduzione danzata di forme, linee e curve. Nella seconda parte spetta ai partecipanti conoscere le opere esposte mediante l’utilizzo del tatto. I meno esperti saranno guidati dai danzatori stessi, per capire come rendere il semplice tocco un nuovo criterio di conoscenza.
La prima struttura ad ospitare Tactum in autunno sarà il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze. Seguiranno il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, il Museo Horne e il Sistema museale d’Ateneo, sempre a Firenze.
Per conoscere meglio il progetto e guardare il video illustrativo visita il sito ufficiale dei Musei Welcome https://www.museiwelcomefirenze.it/2021/04/13/tactum/.
Sono nata il 13 maggio 1988 ad Atri, ridente cittadina sulle dolci colline abruzzesi. Cresco a Pescara, ma dopo la maturità linguistica parto alla volta di Teramo per intraprendere gli studi universitari.
Mi laureo nel 2011 in Comunicazione Internazionale e Interculturale. Inizio a scrivere per le testate locali e a sognare di fare del giornalismo la mia professione. Mi trasferisco a Roma per conseguire la laurea magistrale in Informazione e sistemi editoriali.
Continuo a scrivere, a fare esperienze lavorative stimolanti e divertenti. Imparo molto dalla tv e dalla carta stampata, ma poi decido di farmi strada sul web. Inizio a lavorare come ghostwriter e copywriter, prima per un’agenzia di comunicazione, poi freelance.
Amo scrivere, mi ha sempre dato un forte senso di libertà. Il lavoro che faccio mi permette di aiutare le persone a raccontarsi online, attivando con loro strategie di marketing che le portino a crescere e a vendere di più.
Il giornalismo resta una delle mie più grandi passioni, insieme all’arte e alla letteratura. Sono una creativa, quindi mi piace molto viaggiare, scoprire posti nuovi, parlare con le persone, conoscere nuove culture e fare esperienze memorabili.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.