Portale di economia civile e Terzo Settore

Tactum, il nuovo modo di vivere l’arte

44

Chi non ha mai sognato di sfiorare le statue del Canova o di toccare un fossile per scoprirne la consistenza?

A breve si potrà grazie a Tactum, un’esperienza artistica unica nel suo genere che permette ai visitatori di fruire l’arte in modo più coinvolgente, totalizzante e inclusivo.

L’idea di esplorare l’arte attraverso il tatto è di Agnese Lanza, che nel 2018 riesce a metterla in pratica per la prima volta nella Galleria degli Uffizi in occasione della Giornata internazionale della disabilità. Insieme a Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente,  danno vita a “Vietato Toccare”, la performance che precede TACTUM e che come quest’ultima ha l’obiettivo di portare avanti la ricerca sulla tattilità.

L’esperienza di Tactum è composta da due momenti differenti: si comincia assistendo ad una performance di danza e si prosegue con un laboratorio aperto a vedenti e non vedenti. Durante la prima parte Agnese Lanza e Giuseppe Comuniello interagiscono con le opere e i reperti esposti, per poi lasciarsi guidare dalla memoria tattile nell’esposizione delle sensazioni provate e nella riproduzione danzata di forme, linee e curve. Nella seconda parte spetta ai partecipanti conoscere le opere esposte mediante l’utilizzo del tatto. I meno esperti saranno guidati  dai danzatori stessi, per capire come rendere il semplice tocco un nuovo criterio di conoscenza.

La prima struttura ad ospitare Tactum in autunno sarà il Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze. Seguiranno il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, il Museo Horne e il Sistema museale d’Ateneo, sempre a Firenze.

Per conoscere meglio il progetto e guardare il video illustrativo visita il sito ufficiale dei Musei Welcome https://www.museiwelcomefirenze.it/2021/04/13/tactum/.

Si è concluso il progetto "ULE 20/21: Uniamo le esperienze, anche a distanza
Che guardo stasera? Versione vacanze

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...