Portale di economia civile e Terzo Settore

Stress da rientro? No, grazie!

45

Le vacanze sono finite e il pensiero di tornare al lavoro ti affligge? Ecco 6 consigli per evitare lo stress da rientro.

Il segno dell’abbronzatura è ancora nitido ma il pensiero di tornare ai ritmi lavorativi invernali ti fa accapponare la pelle. D’un tratto ti senti ansioso e di pessimo umore, il benessere accumulato durante l’estate è sparito chissà dove. Non è semplice malinconia per la fine dell’estate, si tratta della sindrome da rientro, altrimenti detta post-vacation blues. Non una vera e propria patologia, ma piuttosto una condizione passeggera estremamente comune nei lavoratori al rientro dalle ferie estive.

Puoi riconoscere lo stress da rientro da tutta una serie di piccoli malesseri psicofisici. A livello corporeo è possibile riscontrare mal di testa, stanchezza, insonnia, fame compulsiva, difficoltà digestive. A livello mentale ci si sente schiacciati dalle responsabilità, ansiosi, nervosi, distratti, esposti a sbalzi d’umore fino ad una leggera depressione.

Come evitare tutto ciò? Inizia leggendo questi 6 consigli: ti offriranno un metodo sempre valido per tenere a bada lo stress da rientro dalle ferie, siano esse estive o invernali.

  1. Cerca di riposare bene. Se durante le ferie hai dormito più del solito non esporre il corpo ad un cambio repentino di abitudini. Riduci gradualmente le ore di sonno iniziando a coricarti prima la sera, di modo da essere più riposato il mattino seguente;
  2. Durante l’attività lavorativa programma delle pause ad intervalli regolari. Una di 15 minuti ogni 2 ore è perfetta per ossigenarsi e ripartire con lucidità;
  3. Fai il pieno di vitamine e sali minerali con un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura. Mangiare in modo equilibrato ti aiuterà a tenere sotto controllo la fame nervosa preservando l’apparato digerente;
  4. Organizza il tuo tempo libero così da programmare le attività più piacevoli. Nutri i tuoi interessi, dedicati ad un hobby, cerca di stare all’aria aperta e di fare movimento;
  5. La mattina prima di alzarti o la sera prima di andare a letto dedicati ad un’attività distensiva. Sempre più persone si rilassano facendo meditazione, yoga e visualizzazioni guidate;
  6. Caricati di entusiasmo organizzando la prossima vacanza o una semplice giornata fuori porta. Approfitta della mite stagione autunnale per concederti altri piacevoli giorni in relax.
Che guardo stasera? Versione vacanze
Tante specie di tonni in pericolo per il riscaldamento dei mari

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...