Portale di economia civile e Terzo Settore

Miti da sfatare sul vino sostenibile

37

Nonostante il vino sia di per sé un prodotto naturale della terra, non significa che debba essere per forza sostenibile. Osserviamo come varia questa sostenibilità, a partire dal prodotto in sé, al packaging e al loro impatto ambientale.

  • Vino, un prodotto naturale

Il vino da spesso un’idea di qualcosa di romantico, di prodotto naturale e rustico, come possono essere, il grano o le patate ad esempio. Ma nonostante questo magico prodotto derivi dalla terra bisogna guardare il modo in cui la pianta viene coltivata.

“Organico” significa che i grappoli crescono senza l’utilizzo di prodotti artificiali, pesticidi o erbicidi, additivi e altri veleni. Per verificare che ciò sia davvero stato eseguito bisognerebbe accertarsi che sia presente il logo della certificazione. Inoltre il vino dovrebbe essere anche “biodinamico” ma il costo è molto alto e spesso il coltivatore non se ne preoccupa.

Infine il vino naturale può essere nido di insetti proprio perché non viene trattato, non vengono aggiunti lieviti e solfiti. Ciò però comporta un prodotto dalla consistenza torbida e un sapore insolito.

  • Il vino deve essere imbottigliato alla fonte

Il vino è, dai tempi dell’Impero romano, importato in tutto il mondo. Nei secoli quello che è cambiato è stata solo la modalità di spedizione. Sebbene secondo molte regole il vino deve essere imbottigliato alla fonte, per le grandi quantità non è molto semplice fare ciò. Una nave da carico può spedire più del doppio della quantità del vino se questo non è già imbottigliato, ad esempio. Inoltre ciò evita sprechi sia di prodotto che delle condizioni che necessita.

  • Il vino in cartoni è di qualità inferiore

Errore. Il vino venduto nei cartoni può essere anche meglio del vino imbottigliato nel vetro e il gusto può essere esattamente lo stesso. In Scandinavia e in Germania questo tipo di packaging è più venduto del vino in bottiglia sia perché è più semplice riportare a casa una maggior quantità di prodotto, sia perché è più green. Sappiamo che la carta è meno inquinante del vetro e ciò aiuta l’ecosostenibilità.

  • Il vino non dovrebbe essere messo nelle lattine

Sebbene sia una novità per quanto riguarda il vino, la lattina è un ottimo contenitore perché é facilmente trasportabile, completamente ermetica, protegge il prodotto dalla luce ed è facile da far raffreddare.

  • Il tappo

Alcuni produttori scelgono i tappi a vite perché sono convenienti e affidabili dato che l’odore di sughero è spesso un problema. Il tappo a vite viene inoltre usato perché sembra che il vino fermenti meglio rispetto a quando si utilizza un tappo di sughero. Certo non è utile per l’ambiente perché non sempre il riciclaggio dei tappi a vite può avvenire, al contrario del sughero.

Insomma, anche un prodotto naturale come il vino può dare problemi di sostenibilità, sta a noi consumatori scegliere la qualità giusta sia per noi che per l’ambiente.

Lago di Resia: in Alto Adige riaffiora il paese sommerso
Maneskin: sono fuori di testa, ma la cocaina non c’entra

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...