Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Lokalana: è questo il nome del progetto di economia circolare che si è aggiudicato l’hackathon Onda Z @ Klimahouse 2021, organizzato da Onde Alte. Si tratta di un festival dedicato agli esperti del settore informatico che si è concluso a fine gennaio e a cui hanno partecipato 60 giovani dai 19 ai 30 anni provenienti da tutta Italia. A presentare l’iniziativa, che ruota intorno al riciclo degli scarti della lana è stato il team Cyclops, composto da 4 ragazze e 2 ragazzi tra i 19 e i 23 anni, studenti della facoltà di Design della Libera Università di Bolzano.
I giovani universitari hanno convinto la giuria, tra cui il climatologo Luca Mercalli, con una proposta volta a trovare una soluzione sostenibile al problema, particolarmente diffuso in Alto Adige, degli scarti della lana. Parliamo di oltre 60 tonnellate di materiali (oltre 12 mila tonnellate in Italia) che ogni anno solo in quell’area vengono semplicemente buttati via e che invece opportunamente trattati possono essere utilizzati per creare coperture e fertilizzanti per l’agricoltura.
Una volta degradata, la materia prima, può essere riciclata attraverso il metodo della pacciamatura, una tecnica naturale utilizzata in agricoltura che serve a mantenere caldo il terreno nel periodo invernale e fresco in estate, riducendo la necessità di irrigare. La copertura è pensata per proteggere le coltivazioni sia dagli sbalzi di temperatura che dai raggi UV.
Dopo la vittoria del concorso, il team Cyclops inizierà un percorso di consulenze per lo sviluppo del progetto con NOI techpark di Bolzano, l’Hub dell’innovazione dell’Alto Adige dove aziende, istituti e università collaborano a nuovi progetti di ricerca e sviluppo.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.