Portale di economia civile e Terzo Settore

Ail: al via la campagna #iosonoarischio

13

L’Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma promuove la campagna #iosonoarischio. “I pazienti con tumore del sangue oggi hanno ancora più bisogno di te”, questo lo slogan della raccolta fondi.

Fino al 22 febbraio sarà possibile donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulare Windtre, Tim, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali; oppure chiamare il 45582 per donare 5 o 10 euro da rete fissa Tim, Vodafone, Windtre, Fastweb e Tiscali e 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati oltre 33.000 nuovi casi di tumori del sangue. Obiettivo della campagna è sostenere i pazienti ematologici nella loro battaglia contro la malattia per rendere i tumori del sangue sempre più curabili, grazie a terapie ogni giorno più efficaci e mirate come le Car-t, una delle innovazioni terapeutiche più promettenti dell’immunoterapia e il trapianto di cellule staminali.

Nel corso dell’emergenza sanitaria AIL, con oltre 50 anni di attività alle spalle, non ha mai interrotto il suo lavoro a favore dei pazienti grazie all’instancabile opera delle sue 82 sezioni provinciali e degli oltre 20.000 volontari, patrimonio e linfa vitale dell’Associazione. In questo periodo bisogna fare ancora di più visto che la pandemia ha ripercussioni pesanti sui pazienti con tumori del sangue, pazienti che per loro natura sono particolarmente fragili e con un delicato sistema immunitario e quindi più a rischio di infezione rispetto al resto della popolazione.

I fondi raccolti saranno impiegati per: sostenere la ricerca scientifica, collaborare al servizio di assistenza domiciliare per adulti e bambini, sostenere le case alloggio AIL, supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule staminali e sostenere i laboratori per la diagnosi e la ricerca, finanziare servizi socio-assistenziali con 2.120 famiglie supportate ogni anno e promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.

Tutti insieme possiamo fare la differenza.

Lokalana: gli universitari danno nuova vita agli scarti della lana
FreePatrickZaki

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...