Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Sono iniziate le feste, il che vuol dire ferie e relax per molti, ma che fare considerato il periodo particolare e l’Italia in zona rossa? Bè, potremmo recuperare le migliori uscite di film del 2020 perché sì, i cinema sono stati chiusi ma comunque ci sono state novità interessanti. Questa la mia personale classifica, senza pretese di esaustività, anzi, se avete altri consigli, lasciateli nei commenti sotto l’articolo.
Ce n’è per tutti i gusti.
Per gli avventurosi: Enola Holmes, diretto da Harry Bradbeer, con Millie Bobby Brown, Helena Bonham Carter, Henry Cavill. Si tratta dell’adattamento cinematografico della serie di romanzi scritti da Nancy Springer sulla sorella sedicenne del più noto Sherlock. Finalmente un’eroina coraggiosa, tosta e intelligente.
Per gli idealisti: L’incredibile storia dell’isola delle rose, scritto e diretto da Sydney Sibilia, con Elio Germano e Matilda De Angelis. Racconta la vera storia dell’ingegnere Giorgio Rosa che, nel ’68, costruisce la propria isola al largo delle coste di Rimini dichiarandola nazione e attirando l’attenzione del mondo. Wow.
Per i pensatori: The social dilemma, docufilm diretto da Jeff Orlowski. Racconta le conseguenze dell’utilizzo massiccio dei social network attraverso la voce degli stessi creatori. Sì, sappiamo tutti che stare sempre attaccati allo smartphone fa male ma vi assicuro che guardare questo film vi farà spaventare comunque e di conseguenza riflettere.
Per i sensibili: Le sorelle Macaluso, diretto e co-sceneggiato da Emma Dante, è l’adattamento dell’omonimo spettacolo teatrale del 2014, presentato in concorso alla 77a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Una storia familiare intensa e commovente, raccontata senza fronzoli e che arriva dritta alla pancia. Imperdibile.
Per gli intellettuali: Sto pensando di finirla qui, scritto e diretto da Charlie Kaufman, con Jessie Buckley, Jesse Plemons, Toni Collette. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2016 di Iain Reid. Racconta il viaggio in auto di una coppia che sta per lasciarsi. Forse. Impossibile da descrivere. Surreale e sopra le righe come la maggior parte delle creazioni di Kaufman (per capirci, il regista di Essere John Malkovich e di Eternal Sunshine of the Spotless Mind).
Per i sognatori: Jojo Rabbit (del 2019 ma uscito in Italia a gennaio 2020) sceneggiato e diretto da Taika Waititi, liberamente tratto dal romanzo del 2004 Il cielo in gabbia di C. Leunens, con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson, vincitore del Premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale. Una favola nera che racconta l’amicizia tra una bambino e il suo mito, Adolf Hitler. Geniale.
Per tutti: Soul-Quando un’anima si perde. E’ un film d’animazione diretto da Pete Docter, prodotto dalla Pixar e distribuito dalla Walt Disney, in uscita il 25 dicembre. È l’unico che consiglio a scatola chiusa ma la Pixar non sbaglia un colpo. Dal trailer non possiamo che aspettarci una meravigliosa fiaba perfettamente adatta al periodo natalizio.
Ma ciao! Sono Annalica Casasanta, classe '83, abito a Francavilla al Mare ma sono originaria di un piccolo paesino immerso nel verde, Quadri, famoso per il suo ottimo tartufo. Strano, ogni volta che mi devo presentare la montagna è la prima cosa che mi viene in mente, forse perchè da lì vengono tutte le storie che amo raccontare, tutti i personaggi che adoro interpretare.
Dopo la maturità classica ho studiato Sociologia con una tesi sul fenomeno del Lobbying nell'Unione Europea, sono sempre stata appassionata di politica ma l'incontro casuale col teatro mi ha fatto deviare dai miei studi, trasformandomi in Annalica Bates. (non vi spoilero il perchè!).
Ho fatto mille lavori, dalla libraia (che ho amato follemente) alla segretaria ma è nel teatro e nell'arte che trovo la mia ragion d'essere. Dopo essermi occupata della comunicazione per il Florian Metateatro di Pescara, da quattro anni collaboro con l'attore e regista Milo Vallone e il suo Cantiere Teatrale, occupandomi di teatro ragazzi.
Da quattro anni inoltre, insieme alla mia collega Nadia Cristina Di Naccio, coordino le attività dell'Università della Libera Età di Francavilla al Mare (progetto ULE).
Oltre al teatro sono una divoratrice seriale di romanzi e adoro scrivere, ho pubblicato anche alcuni racconti partecipando a vari concorsi e ho frequentato la Scuola di scrittura creativa Macondo di Pescara.
Credo molto nella formazione continua e non smetterò mai di studiare per migliorare come attrice e insegnante di teatro ed è per questo che mi sto formando anche come Educatore alla Teatralità.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.