Portale di economia civile e Terzo Settore

Regalare Gift card può riservare sorprese

16

Da qualche tempo è nato un nuovo modo di fare regali, magari a persone che hanno praticamente tutto o di cui non si conoscono abbastanza bene i gusti: ecco quindi che sono arrivate le Gift card, di importi diversi tra loro e da spendere sia in negozi che fanno parte della stessa catena, sia in un negozio specifico e solo quello, sia, ancora, sul web.

Il regalo vero e proprio quindi verrà scelto da colui a cui è destinata la Gift Card, ma è necessario fare attenzione: non tutte le card sono uguali.

Sarà infatti utile controllare:

  1. quando scade la card;
  2. non solo entro quanto può essere utilizzata, ma anche con quali importi singoli se previsti come al punto successivo;
  3. se si può utilizzare soltanto totalmente o anche in più acquisti parziali.

Sono tutti dati che devono essere inseriti nelle clausole contrattuali inerenti la card e, per essere valido, il contratto deve fare esplicito riferimento alla normativa sul diritto di recesso e indicare in modo chiaro:

  • termini e modalità di utilizzo;
  • termini di garanzia legale;
  • cosa fare in caso di furto o smarrimento della Gift-card;
  • a chi rivolgersi in caso di reclamo;
  • il foro di competenza in caso di contenzioso (che generalmente è quello di residenza del consumatore).

Stranamente, di solito, il contratto (che viene firmato dall’acquirente della card e quindi dal donatore) non viene allegato alla card, per cui l’utilizzatore finale non riesce a sapere nulla di tutto quanto previsto.

Senza alcun dubbio, il problema principale della Gift Card è individuare la data di scadenza (che troppo spesso non è riportata sulla card). Infatti, in mancanza di una regola generale, ogni punto vendita può determinare le proprie regole: la  card può avere durata illimitata, può durare un anno oppure il commerciante può stabilire dei termini inferiori, a sua discrezione.

Purtroppo, soprattutto in questo periodo, sono moltissimi i punti vendita che dichiarano scadute le Gift card, senza tenere in alcun conto il lockdown durato mesi e dovuto alla pandemia da Covid 19. Esattamente come molti commercianti hanno aumentato i prezzi dei prodotti  – e ne potremmo indicare a iosa, a partire da molti supermercati della Gdo che non hanno mai chiuso i battenti e anzi hanno incrementato le vendite – molti venditori approfittano in ogni modo sia dei consumatori che dei propri dipendenti, abbassando lo stipendio ai secondi e rincarando la merce per i primi.

Insomma, la solita prassi del tristemente noto furbetto che vuole a tutti i costi rifarsi dei guadagni perduti, nonostante esistano persone che per mesi non hanno ricevuto un euro e siano quindi costrette a risparmiare il centesimo. Non è questo il modo per ripartire, semmai è il modo per ritrovarsi ancora di più al palo cercando di approfittare delle necessità altrui.

 

Assegno unico universale e Family Act
La Cittadella a distanza: presentazione attività Lì Aps

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...