Portale di economia civile e Terzo Settore

In Lombardia Paesi chiusi per Coronavirus

61

Da un giorno all’altro, nel giro di pochi minuti alcuni Paesi del lodigiano si sono trovati a essere bloccati per un virus (il CoV-19), più noto ormai come Coronavirus,  senza possibilità di uscire dal Paese né rientrare. Codogno, Casalpusterlengo, Castiglione d’Adda, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano sono diventati luoghi deserti, smarriti, nomi su una cartina geografica e nulla più.

Pochi minuti ancora ed ecco la grande metropoli che si cautela: chiuso il grande portone del Duomo, spente le luci del Teatro alla Scala, chiusi tutti i cinema e i luoghi di ritrovo. Per le strade di una Milano spaventata e smarrita si trovano persone con mascherine contro il Coronavirus virus, di cui molte assolutamente inutili (quelle adeguate sono solo quelle con il filtro FFP3), quasi fantasmi che vogliano celare il volto.

Altri minuti e viene annunciata la chiusura delle scuole di tutti gli ordini e grado: vedo bambini e adolescenti felici, ammoniti da genitori severi che sono spaventati per loro. Tutti, chi più e chi meno, vanno in fretta verso casa, in una città che si svuota nonostante la giornata di sole più che tiepido.

Con un’eccezione: file di persone con e senza mascherina in coda con i carrelli davanti ai supermercati. A Milano ci sono veramente tanti punti vendita, ma tutti sono nella stessa condizione. Addirittura in un punto vendita di Esselunga avviene anche una zuffa tra clienti per accaparrarsi la merce. I banchi sono ormai svuotati.

Ma una delle cose più indegne avviene sul web: il prezzo delle mascherine (persino di quelle inutili) è schizzato alle stelle, per una sola mascherina con il filtro si pagano circa 50 euro. Per un flacone di Amuchina gel da 80 ml si pagano 32/35 euro. Li ho verificati personalmente con orrore crescente. E sì, non è il proprietario del sito che propone questi prezzi, ma i venditori terzi. E trovo scandaloso che vengano accettati questi sciacallaggi da parte di un noto sito di e-commerce.

Purtroppo mi sento salire un nodo in gola, non solo per la paura ma per una solitudine non solo percepita ma che viene giustamente imposta. E anche per quelle persone cinesi che vengono maltrattate o addirittura picchiate come untori, persone che magari la Cina l’hanno solo sentita raccontare dai genitori.

Sicuramente il governo cinese ha grandi colpe, ma che ne sanno gli abitanti della China Town milanese che invece  stanno tentando in molti modi di attuare una vera integrazione? Arriva un virus nuovo, un Coronavirus,  e tutto viene vanificato? Teniamo la rotta, tutti insieme, seguiamo le regole (ricordiamo di lavarci spesso le mani per almeno 20 secondi, come avevamo scritto in questo articolo) e tutto si normalizzerà. Però fermiamom tutto, blocchiamo i varchi, i porti, gli aeroporti e i treni; non esportiamo il virus che, se finisse in altri Paesi (mi viene in mente l’Africa, purtroppo) causerebbe davvero catastrofi inaudite.

Amnesty: no agli Usa per le mine terrestri
Piano Sud 2030. Progetto Italia

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...