Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Medici in Famiglia è un centro medico polispecialistico a vocazione sociale che offre visite, terapie ed esami a prezzi contenuti e con tempi di attesa molto ridotti. È una realtà tutta milanese e nella metropoli ha due sedi: via Lazzaro Papi 20 e via Ludovico Muratori 32.
Non a caso vi si possono trovare tanti medici specialisti che prestano il proprio servizio, garantendo alta professionalità e grande attenzione al paziente, mettendolo al centro delle prestazioni.
In particolare Medici in Famiglia ha dato vita al progetto Visita sospesa, ispirandosi alla famosa tradizione napoletana del caffè che di fatto ha dato lo spunto per altri “sospesi” dai giocattoli (come spiegato in questo articolo) ai pasti.
Ma di che cosa si tratta, dunque? In pratica, quando si usufruisce di una visita, un esame o una terapia, il Centro medico fa in modo che il 100% degli utili venga investito in prestazioni gratuite allo scopo di aiutare persone in difficoltà socio-economiche. Le prestazioni erogate da Medici in Famiglia sono tante e si possono individuare e prenotare direttamente qui dal loro sito.
Inoltre è possibile decidere di effettuare una donazione di importo libero in favore di Visita sospesa, aiutando così a sostenere il costo di una visita, un esame o una terapia.
Quindi, chi usufruisce delle prestazioni di Medici in Famiglia, può effettuare anche vere e proprie donazioni – deducibili fiscalmente – per offrire assistenza medica a chi è in difficoltà.. Queste donazioni andranno a incrementare quanto già viene erogato per il progetto dall’associazione stessa.
Naturalmente è possibile accedere alle prestazioni in base all’ISEE in corso di validità che deve essere presentato al primo accesso in ambulatorio: se l’importo è inferiore a 6.000 euro, tutto sarà gratuito, se invece è tra i 6.000 e gli 8.000 euro, si potrà accedere a Visita sospesa pagando il 50% della tariffa.
Sono davvero tanti i partner del Centro medico polispecialistico ed è impossibile nominarli uno per uno: per questo vi rimandiamo a questa pagina del sito qualora voleste conoscerli tutti.
È importante evidenziare che Medici in Famiglia, con il suo progetto, non nasce affatto in contrapposizione al Servizio Sanitario Nazionale; si pone invece in modo complementare, e in sinergia a esso, conoscendo le varie criticità di cure richieste, nonché del crescente numero di domande. Ecco quindi che il Centro si pone proprio come fosse un’impresa sociale, dal momento che si inserisce tra le realtà private che cercano di dare nuove risposte e mettere al centro la persona con le proprie necessità.
Ora, viene spontaneo pensare quanto sia prezioso questo servizio e quanto sia auspicabile che sia replicato ovunque, Voglio dire, ci sono donne costrette ad attendere mesi se non anni per una ecografia mammaria, un tempo che potrebbe ucciderle. Per la stessa prestazione Medici in Famiglia fa attendere circa 14 giorni (verificati). A voi le conclusioni.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Buongiorno Patrizia, grazie mille per l’articolo e per le bellissime parole!