Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
A partire da questa settimana Felicità Pubblica si arricchisce di una nuova sezione dal titolo “Respect”. Si tratta di un’area in cui racconteremo le fasi di un progetto che per i prossimi mesi coinvolgerà gli studenti di Pescara e Chieti in un percorso di uguaglianza e empowerment delle donne.
L’iniziativa, promossa da Lì – Laboratorio e Innovazione in partnership con la società Oltre e l’associazione Alphaville, è stata selezionata dalla Regione Abruzzo (Dipartimento per la salute e il welfare) nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore – anno 2018.
L’obiettivo generale prescelto dai promotori è proprio quello di raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze, mentre le aree prioritarie di intervento sono: la prevenzione e il contrasto di ogni forma di violenza fisica o mentale e la promozione di relazioni fondate sul principio di uguaglianza sostanziale e di parità di diritti tra uomini e donne, come la promozione della partecipazione e del protagonismo dei giovani.
«Pregiudizi e stereotipi nei ruoli di genere condizionano pesantemente la nostra vita rendendo quasi impossibile conseguire uguaglianza sostanziale e parità di diritti tra uomini e donne», spiegano i promotori. «Ma donne e uomini possono e devono concorrere a restituire a ciascuno libertà e dignità, a conquistare la capacità di riconoscere e valorizzare le differenze, a recuperare energie, risorse, creatività altrimenti costrette in gabbie ormai inattuali e intollerabili. Il progetto intende avviare questo percorso per l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze, ma anche per l’affermazione di relazioni consapevoli e rispettose tra donne e uomini, a partire dalle studentesse e dagli studenti che frequentano gli ultimi anni della scuola secondaria superiore».
Il percorso di formazione, che per l’attuale anno scolastico coinvolge il Liceo delle Scienze umane Marconi di Pescara, e gli Istituti di Istruzione Superiore Pomilio e Savoia di Chieti, prevede lo studio dei ruoli e degli stereotipi di genere, della violenza nelle sue diverse manifestazioni (fisica, psicologica, economica, stalking, linguaggio), del rispetto e della valorizzazione di se stessi e dell’altro, delle differenze reciproche.
Il progetto sarà articolato in tre fasi.
La prima avrà un carattere introduttivo di tipo culturale e sarà dedicata a mettere a fuoco e analizzare pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni nei ruoli di genere attraverso la visione di film e la lettura di libri sul tema, anche attraverso l’incontro e il confronto diretto con gli autori.
La seconda fase sarà dedicata all’approfondimento delle tematiche nei gruppi-classe con il supporto degli insegnanti e di personale esperto, con particolare riferimento all’empowerment delle ragazze. Il progetto prevede interventi mirati che vanno dall’osservazione all’orientamento nel contesto di gruppo fino a una vera e propria presa in carico dei ragazzi e delle ragazze con difficoltà relazionali, di gestione dell’autostima e a rischio di dispersione e abbandono scolastico. Si prevedono anche attività di progettazione e di accompagnamento individuale: interventi laboratoriali centrati sui conflitti, sui processi relazionali e sugli skills individuali, utilizzando la metodologia della peer education, il metodo Feuerstein, il cooperative learning e la peer mediation.
La terza e ultima fase consisterà nel sostenere le ragazze e i ragazzi nelle scelte future, attraverso un supporto di orientamento scolastico e lavorativo. Il progetto si avvarrà di un’applicazione informatica che digitalizza il processo di orientamento denominata Orienta Express. Si tratta di un percorso di orientamento digitale che guida verso le scelte scolastiche e gli sbocchi lavorativi futuri.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.