Portale di economia civile e Terzo Settore

Mi chiamo 2000 QW7 e vengo in pace

Nuovo asteroide, nuovo allarmismo

56

L’incontro ravvicinato – si fa per dire – con l’asteroide di medie dimensioni che porta la sigla “2000 QW7” avverrà il 14 settembre. Esattamente domani. Questo “near Earth object” fa parte dei corpi che vengono “tenuti d’occhio” e questa volta passerà a 5.331.055 Km di distanza dalla Terra. Nei siti ufficiali della NASA e dell’ESA non è considerato tra gli oggetti che rischiano di causare un impatto. Seguirà l’incontro con “2006 QV89”, asteroide di 27 metri di diametro (sempre fonte ESA), atteso per il 27 settembre, che si avvicinerà fino a 6.927.638 Km e che sui siti istituzionali non desta alcuna preoccupazione.

Corpi di piccole dimensioni ci colpiscono spesso, qualche volta causano dei danni come nel 2013 in Russia, e le agenzie che li tengono sotto osservazione svolgono un lavoro prezioso e capillare, che un giorno potrebbe anche salvare molte vite nel caso un corpo, magari di grandi dimensioni, possa diventare una seria minaccia. Purtroppo, l’informazione web spesso approfitta dell’avvicinamento di uno di questi asteroidi o meteoroidi per strappare qualche click con titoli ad effetto.

Solo per questi due asteroidi di settembre, i titoli che sembrano uscire da un film catastrofico di Hollywood si sprecano. Ad accompagnare il titolo e a completare l’effetto, si trovano spesso immagini molto eloquenti. Il lettore che non sia esperto, prima di allarmarsi per un articolo che gira sui social, può trovare dati ufficiali presso la NASA (National Aeronautics and Space Administration) e l’ESA (European Space Agency), sulle apposite pagine che riguardano il rischio di impatto dei “near Earth object”.

NASA: http://neo.ssa.esa.int/risk-page
ESA: https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/

 

 

 

Triumph lancia la campagna per riciclare i tessuti usati
Conte bis: qualche novità e ancora tanti rischi

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...