Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Che in questi periodi del 2019 il caldo sia eccezionale lo abbiamo constatato tutti e gli esperti meteorologi hanno confermato che il mese di giugno appena trascorso è stato ovunque il più caldo di tutti i tempi in tutte le zone del nostro pianeta.
Non ha fatto né fa eccezione l’Artico dove i ghiacci si sciolgono con rapidità insolita costringendo gli animali affamati a cercare cibo.
E non fa certamente eccezione l’Alaska, dove il 4 luglio la temperatura ha raggiunto addirittura trentadue gradi centigradi ad Anchorage, la più grande città dello Stato americano. Lo ha annunciato il National Weather Service (NWS).
Quindi il 4 luglio 2019 resterà nella storia americana non per la celebrazione annuale della Festa dell’Indipendenza, ma proprio perché in Alaska si è registrato un caldo record. Basti pensare che il record precedente era stato toccato il 14 giugno 1969 quando in quella zona si erano toccati i ventinove gradi Celsius. Le temperature si sono riabbassate, ma rimane il dato ancora più sorprendente cioè che il caldo anomalo abbia colpito Anchorage, città costiera che vanta il primato di città più fredda degli Usa.
Ha spiegato l’esperto Rick Thoman all’Anchorage Daily News: «Queste temperature straordinariamente calde sono state provocate da un’enorme zona di alta pressione proprio sopra di noi», aggiungendo che dal 1901 al 2016 le temperature medie negli Stati Uniti sono aumentate di un grado Celsius, mentre in Alaska sono aumentate di 2,6 gradi.
Gli esperti indicano che non esiste una sola causa a queste straordinarie condizioni climatiche, dovute probabilmente – oltre all’altra pressione – in parte al riscaldamento dell’oceano Artico ma anche ai cambiamenti climatici causati da combustibili fossili, deforestazioni e allevamenti intensivi. Naturalmente il clima secco e il caldo hanno scatenato anche numerosi incendi ma ora i meteorologi si attendono che l’alta pressione si sposti verso nord, normalizzando le temperature.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.