Portale di economia civile e Terzo Settore

Ritorna la Giornata di Raccolta del Farmaco: 4.500 le farmacie aderenti

23

È ormai alle porte la diciannovesima Giornata di Raccolta del Farmaco in Italia. Sabato 9 febbraio, nelle 4.500 farmacie che hanno deciso di prendere parte all’iniziativa, ci sarà la possibilità da parte dei cittadini di acquistare – grazie all’assistenza dei farmacisti e di circa 20.000 volontari – uno o più medicinali da banco destinati alla popolazione in forte difficoltà economica.

Successivamente, gli stessi farmaci verranno assegnati ai circa 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

I numeri raccolti lo scorso anno indicano una vittoria importante: complessivamente sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, con un corrispettivo in termini di spesa di 2.642.519 euro. La Giornata di Raccolta del Farmaco si tiene grazie all’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con la collaborazione di Aifa, Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici e BFResearch.

A sostegno di questa importante iniziativa lavorano Intesa Sanpaolo (Partner Istituzionale), Teva, Doc, EG EuroGenerici, Comieco, Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai e Pubblicità Progresso.

Lo scorso anno 539.000 persone in stato di forte bisogno hanno richiesto l’aiuto degli enti per poter curare le varie patologie contratte. Se prendiamo in esame la situazione generale negli ultimi 5 anni (2013-2018) appare chiaro, grazie al sostegno dei numeri, che la richiesta di farmaci da parte degli enti abbia subito un forte incremento; è aumentata del 22%, mentre prendendo in esame il solo 2018 e a causa di spese non rimandabili, le famiglie indigenti sono state costrette a spendere denaro per la propria salute solo per il 2,54% della spesa totale. Il che significa 117 euro l’anno, contro i 703 euro delle famiglie senza difficoltà economiche.

Da 69 anni Sanremo siamo noi
Che cos'è il Reddito di Cittadinanza (RdC) e a chi è destinato

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...