Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Presentiamo qui di seguito i punti salienti riguardanti il progetto e l’ideazione di una moderna romanipè in un riassunto estrapolato dal progetto romanipè 2.0 a cura della Fondazione Romanì Italia.
Che cosa è la romanipè?
Il termine romanipè include tutti i valori e l’essenza dell’identità culturale romanì. La romanipè è un punto di riferimento di tutte le persone delle comunità romanès da cui trarre la fierezza della propria appartenenza etnica e culturale. Per i cittadini italiani si parla di italianità, ovvero l’insieme dei valori della cultura e dell’identità culturale italiana. Per i cittadini delle comunità romanès si parla di parla di romanipè.
Cosa si intende per elaborare una nuova romanipè?
Il conflitto identitario in atto nelle comunità romanès impone un passaggio che chiama in causa sia la scelte politiche sia la partecipazione dei rom. Mette in discussione, cioè, sia la modalità con cui conoscere la cultura romanì e gli interventi di sviluppo, sia il modello di coscienza di essere rom e minoranza nell’attuale contesto sociale, culturale e politico. Questo passaggio si può realizzare con la costruzione di una visione strategica e la scelta di concetti e modelli di intervento di sviluppo. Elaborare una nuova romanipè è la visione strategica pensata e costruita da Fondazione Romanì Italia.
Quali sono i concetti e i modelli della visione strategica nell’elaborazione di una nuova romanipè?
La visione strategica di elaborare una nuova romanipè si fonda sul concetto di legalità come cultura dei diritti esigibili e sul modello di partecipazione attiva dei rom, specifica e non esclusiva.
Quali sono gli obiettivi dell’elaborazione di una nuova romanipè?
I principali obiettivi di una nuova romanipè sono:
La nuova romanipè non rischia di strutturare una logica di nazionalismo?
Lavorare al risveglio di una coscienza culturale con l’elaborazione di una nuova romanipè, in nessun modo mira allo strutturarsi di una logica di cieco etno-nazionalismo. La dimensione dinamica della romanipè rifiuta una visione essenzialista dell’identità etnico-culturale.
Come si declina, si identifica e si realizza una nuova romanipè?
Una nuova romanipè declina la dimensione propositiva e dinamica dell’identità romanì che è stata sepolta dall’interiorizzazione delle rappresentazioni sociali dominanti, con la consapevolezza di vivere all’interno di una cultura che evolve senza sosta e che non è statica e immutabile.
Si identifica con il contrasto ai processi di discriminazione e di auto-discriminazione attraverso gli strumenti del self-empowerment e la promozione di processi di relazione interculturale che coniughino uguaglianze e differenze ed evitino falsi modelli di conoscenza e di coscienza dell’essere rom.
Si realizza con progetti di community welfare e con una nuova comunicazione sociale, culturale e politica per un dibattito pubblico diverso dal passato.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.