Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
La condizione di stallo e di conflitto identitario che le comunità romanès vivono è sotto gli occhi di tutti. Da una tradizione tribale si passa all’organizzazione politica, per cui, come tutti i passaggi epocali, si vive lo stress e la nevrosi della rottura. E, inevitabilmente nel cambiamento, si chiama in causa il modello degli interventi realizzati che hanno condizionato sia l’incontro e il dialogo, sia la consapevolezza di essere rom ed essere una minoranza inserita in un contesto sociale definito. La causa romanì è una questione di ordine culturale ed è necessario uscire dalla logica etnocentrica e pensare in termini interculturali. Si tratta di un processo culturale e politico che necessita di elaborare una visione strategica fondata su concetti e metodi definiti che portino a un cambiamento rispetto al passato e al passaggio dalla mediazione alla partecipazione attiva.
Per superare il conflitto identitario, e poter avviare un processo formativo culturale e politico, le comunità romanès devono elaborare una nuova romanipè, processo di partecipazione attiva e consapevole dei soggetti e delle comunità alle sfide del terzo millennio. Una nuova romanipè per andare verso un futuro senza negare quanto di valido c’è nella tradizione, sulla consapevolezza di vivere all’interno di una cultura che non è statica e immutabile. Una romanipè 2.0 fondata sul concetto di legalità come cultura dei diritti esigibili sviluppata sul modello di partecipazione attiva, specifica e non esclusiva, nella dimensione dell’emancipazione collettiva. In questo processo di valorizzazione dell’identità culturale e di elaborazione di futuro, le comunità romanès si fanno popolazione romanì e cercano una connessione con l’altro nella dimensione storica, sociale e culturale.
Articolo precedente Articolo successivo
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.