Portale di economia civile e Terzo Settore

L’avvocato Guerrieri: storie di diritto e cronaca

64

In preda a una passione per le storie giudiziario-criminali, ho iniziato a leggere i libri di Gianrico Carofiglio dedicate alle imprese dell’avvocato Guerrieri, in ordine di pubblicazione: Testimone inconsapevole, Ad occhi chiusi, Ragionevoli dubbi, Le perfezioni provvisorie, La regola dell’equilibrio.

Piccola premessa metodologica: il diritto, inteso come materia, ogni tanto opera una strana manovra attrattiva che mi fa riavvicinare, dopo aver studiato giurisprudenza, alle sue dinamiche.

E proprio a quelle dinamiche si fa ampio richiamo leggendo le pagine delle storie dedicate al personaggio. La descrizione dei processi è parte integrante della narrazione per noi e delle attività quotidiane per l’avvocato penalista Guerrieri.

Guido è un uomo equilibrato, ragionevole, intelligente e tendenzialmente riflessivo. Ha passato momenti complicati ma ne sembra uscito a testa alta.

Una separazione alle spalle, l’amore per il mare, la solitudine cercata e la testa infilata tra le carte dei processi. Si impegna moltissimo nel suo lavoro, non rinuncia davanti a casi difficili e cerca di perseguire, per quanto può, quella giustizia trascurata da tanti avvocati come lui.

Lui indaga, va nei luoghi coinvolti, cerca di cogliere ogni dettaglio e in aula è protagonista, maneggiando con rispetto e astuzia la procedura penale e sfoderando colpi scena non indifferenti: un’intuizione improvvisa, un particolare sfuggito a tutti, un pregiudizio esplicitato.

Mi sono sempre immaginata i processi italiani noiosi, privi di azione, preda di una liturgia consumata. Invece leggendo questi libri ho scoperto come le persone veramente appassionate, o forse solo le penne, riescano a rendere un’udienza uno spettacolo teatrale, con una scenografia e dei costumi ben precisi.

Allo stesso tempo Guido Guerrieri non immola la sua vita al lavoro; va al mare, si prende del tempo per sé e non trascura la sua vita privata, costellata, in modo sano e mai volgare, di relazioni amorose.

Ad incorniciare tutto questo la musica: fedele coprotagonista, compagna di vita che Guido conosce bene, intenditore qual è dei caposaldi rock e cantautorali anni ’70 e ’80.

Cinque casi per cinque libri: storie fortemente ispirate all’attualità, storie dure ed empatiche che riguardano tutti; se non ci hanno toccato ci interessano, se non ci interessano è un male.

L’argomento della storia non è solo l’argomento giudiziario, occupa un campo più esteso, ha molteplici implicazioni sulle vite dei personaggi, prende in considerazione il contorno, fatto di persone e comportamenti.

La redazione consiglia tutti i casi dell’avvocato Guerrieri perché la narrazione di Carofiglio unisce competenza giuridica (e non solo), racconto dell’attualità e la capacità di costruire storie che assorbano totalmente il lettore.

Cari lettori, vi scrivo...
Natale: ecco chi porta i doni ai bambini nel mondo

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...