Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Ha avuto inizio a Roma il progetto dell’Associazione Onlus Salvamamme per raggiungere il più velocemente possibile le famiglie con figli che hanno bisogno di aiuto. L’associazione ha compiuto nel mese di aprile di quest’anno i 20 anni di vita celebrati da un evento speciale.
Il progetto è in sinergia con Angeli in Moto : un’associazione che conta 600 motociclisti che già ritirano e consegnano farmaci a persone con la sclerosi multipla.
Dunque il nuovo progetto di Salvamamme permetterà di raggiungere, dalla propria sede di via Ramazzini, famiglie con bambini ammalati che necessitano di aiuti concreti per accudire i piccoli. Il servizio non si limiterà alla sola consegna dei farmaci, ma anche alle pratiche quotidiane necessarie come fare la spesa, procurare il vestiario o utensili che si rendono necessari e si rivolgerà anche a persone che a Roma sono solo di passaggio e, magari sole, non hanno nessuno cui affidare un figlio malato.
Per esempio uno dei primi casi cui verrà erogato il nuovo servizio è quello di un bambino di sei anni – temporaneamente trasferito con la famiglia a Roma per sottoporsi a cure salvavita necessarie per combattere una gravissima malattia – che riceverà cibo, vestiti, giocattoli e tutto quello che sarà necessario per la permanenza in una città sconosciuta.
Spiega infatti Grazia Passeri, presidente di Salvamamme: «Ci sono mamme dedite al loro bimbo fragile oppure malate loro stesse che hanno perso la possibilità di muoversi, di avere del tempo per loro o per gli altri figli. Proprio a queste famiglie Salvamamme e Angeli in Moto dedicano questo importante progetto. Velocità, amore, concretezza, e arrivare a chi ha bisogno appena occorre: questo è Angeli in Moto».
Aggiunge anche Sara Feliciangeli, fondatrice e responsabile di Angeli in Moto: «La sinergia con Salvamamme vuol dire innescare un moltiplicatore su cui cresceranno le nostre risposte».
Insomma, una buona prassi che ci auguriamo si estenda a tutte le grandi città italiane o in ogni caso ovunque sia necessario un intervento tempestivo.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.