Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
L’assessore all’Ambiente ed Energia della Basilicata Francesco Petrantuono ha reso nota la decisione della Regione di diffidare la Total a mettere in funzione “anche in forma di prova temporanea” il centro petrolifero di Tempa Rossa.
Infatti l’azienda aveva iniziato – nei primi giorni del mese di settembre – a eseguire prove funzionali della piattaforma estrattiva senza aver ottemperato ad alcuni obblighi previsti negli atti di autorizzazione ministeriale. Si legge quindi nella nota formulata dall’assessore che in particolare mancano il piano di monitoraggio dell’impianto – addirittura in corso di definizione – e il piano di emergenza esterno. Non per nulla ha precisato Pietrantuono: «Le prove sono necessarie prima dell’entrata in attività completa dell’impianto, ma non possono avvenire prima che tutti gli atti siano concordati e approvati”».
Tempa Rossa è un giacimento petrolifero situato nell’alta valle del Sauro, nel cuore della Basilicata, nel Sud Italia. Il progetto si estende sul territorio del Comune di Corleto Perticara e in quello di Gorgoglione in provincia di Potenza. A regime l’impianto, secondo quanto riporta Total – proprietaria del giacimento – avrà una capacità produttiva giornaliera di circa 50mila barili di petrolio, 230.000 metri cubi di gas naturale, 240 tonnellate di GPL e 80 di zolfo.
Il giacimento è stato scoperto nel 1989 ed è particolare per la natura degli idrocarburi presenti (oli pesanti e zolfo) ma anche per il suo contesto ambientale. Infatti è situato tra il parco regionale di Gallipoli Cognato e il parco nazionale del Pollino, quindi la concessione si trova nel cuore di una regione di alto valore turistico per la bellezza dei suoi paesaggi; si estende su un territorio geologico segnato da una sismicità ben nota e una rete idrogeologica complessa.
La diffida alla Total è stata notificata “per la mancata ottemperanza alle prescrizioni riportate nella Dgr di autorizzazione n.1888/2011 e nell’allegato 1 della Delibera Cipe n.18/2012 che comportano l’impossibilità di avviare le attività di estrazione”.
Una decisione coraggiosa e giusta, quella della Regione Basilicata, che difende il proprio territorio e i propri abitanti da una grande azienda petrolifera francese che faceva parte di quelle che Enrico Mattei definì “le sette sorelle” per esprimere il concetto di grandi aziende che formavano un cartello sul mercato.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.