Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Una mano per la scuola: torna il progetto ideato da Istituto Italiano della Donazione (IID)in collaborazione con COOP Lombardia.
Si svolgerà dal 6 al 9 settembre prossimi con l’obiettivo di aiutare concretamente le famiglie bisognose in Italia e all’estero, soprattutto in questo periodo critico per le spese, tanto più oneroso per il ritorno sui banchi di scuola.
Coop Lombardia con questa iniziativa offre ai propri clienti e soci l’opportunità di regalare prodotti di cancelleria e materiale didattico a bambini di famiglie in difficoltà, attraverso Organizzazioni Non Profit segnalate da IID e facenti parte di IO DONO SICURO, l’unico database italiano di Onp verificate.
Le associazioni saranno presenti con i loro volontari nei singoli punti vendita di Coop Lombardia, pronti a illustrare i progetti a cui verranno offerti i prodotti scuola e offrire ai clienti shopper nei quali riporre i prodotti donati, che si potranno riconsegnare all’uscita.
Quella di quest’anno è la sesta edizione consecutiva dell’evento, che ha sempre riscosso molte adesioni e molta partecipazione, tanto è vero che lo scorso anno hanno aderito 13 associazioni raccogliendo materiale il cui valore stimato è stato di circa 56.000 euro.
Ogni cliente e socio di Coop Lombardia potrà, con questo semplice gesto, dare “una mano” in modo diretto, semplice e concreto.
Di seguito elenchiamo le Organizzazioni che hanno deciso di aderire quest’anno:
A Smile for Cambodia, Associazione Amerete, Associazione Quelli che la Braguti onlus, CESAR – Fondazione Mons. Cesare Mazzolari onlus, Fondazione Archè onlus, Fondazione per la Promozione Umana e la Salute – PRO.SA Onlus, Gruppo ALEIMAR onlus, Koinè Cooperativa Sociale onlus, Inform-Azione Donna Bambini ancora onlus, Mani Tese ONG onlus, MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo e Project for People onlus.
Ci auguriamo un rinnovato successo del progetto per la scuola, tanto più alla luce dei recenti rincari del materiale scolastico denunciati da più parti.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.