Portale di economia civile e Terzo Settore

Da oggi molte lampadine alogene non saranno più in commercio

15

Forse non tutti sanno che da oggi 1° settembre, in tutta Europa non sarà più permessa la commercializzazione di molte lampadine alogene.

Infatti, con il regolamento Ue 244/2009 la Commissione europea ha decretato la fine della loro vendita, dovendo optare per la necessità di ridurre i consumi energetici anche nel settore dell’illuminazione.

In realtà successe la stessa cosa con le vecchie lampadine a filamento che vennero poi sostituite con quelle a risparmio energetico; da oggi la stessa cosa avverrà per alcune tipologie di lampade alogene che saranno sostituite con quelle a tecnologia Led.

In particolare non verranno più vendute le lampade con la classica forma a pera, a goccia o sferiche. Anche quelle che riducono man mano l’emissione di luce usciranno dal commercio, mentre rimarranno in vendita i faretti a 12V con attacco GU5,3 e GU10 (a baionetta) e le lampadine più piccole con attacco G9 (sempre a baionetta) e quelle lunghe con attacco R7s.

Come spiegato, la decisione è stata presa per ridurre i consumi energetici spingendo il commercio dei Led, che consumano cinque volte meno rispetto alle alogene.

Non a caso l’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ha valutato che il passaggio a lampadine a basso consumo porterà a un risparmio pari al consumo annuo di elettricità dell’intero Portogallo, consentendo contemporaneamente di risparmiare circa 15,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica entro il 2025.

Inoltre, esiste anche un fattore salute che fa propendere per l’illuminazione a Led, dal momento che alcune lampade alogene emettono raggi ultravioletti, dannosi per la pelle e per gli occhi.

La sigla Led sta per  “Light emitting diode” – diodo a emissione di luce – e viene utilizzata sia per l’illuminazione domestica che pubblica. Le lampadine a Led emettono il 90% in più di luce rispetto a una alogena e sviluppano solo il 10% di calore contro il 95% delle vecchie lampade. Ma non basta, poiché sempre l’Enea ha stimato che, avendo i Led una durata molto superiore alle lampade precedenti, il risparmio si traduce, su un ciclo di vita di circa 20 anni, in 115 euro totali, permettendo di ammortizzare il costo più alto dei Led in un solo anno.

Commissione delle Nazioni Unite: contro i Rohingya fu genocidio
Bebe Vio, gli atleti paralimpici e la disabilità "sdoganata"

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...