Inizia così il percorso del teatro milanese che in oltre 200 anni ha ospitato artisti internazionalmente riconosciuti ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il pianeta.
Il teatro prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, a sua volta così intitolata in onore della committente Regina della Scala. La chiesa fu demolita alla fine del XVIII secolo per far posto al teatro (Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala).
A partire dall’anno di fondazione è sede dell’omonimo coro, dell’orchestra, del corpo di Ballo e dal 1982 anche della Filarmonica.
Il Teatro dispone di un sito internet dove è possibile conssultare tutti gli eventi in calendario.
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni